Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Le Brun Charles

Conferenza del signor Le Brun primo pittore del re di Francia, cancelliere e direttore dell'accademia di pittura e scoltura, sopra l'espressione generale e particolare delle passioni, con le figure, tradotta in italiano

In Verona, presso Agostin Carattoni librajo sulla via nuova, - 1751,

550,00 €

Taberna Libraria - Lucarelli Federica

(Pistoia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Le Brun Charles
Editori
In Verona, presso Agostin Carattoni librajo sulla via nuova,, 1751
Soggetto
Libri antichi e di pregio

Descrizione

In 16∞, mz. pelle coeva, tit. su tassello al dorso e fregi in oro (abrasioni alla cuffia inferiore). Es. con testo a fronte in franc., compreso titolo parallelo su altro front.: Conference de monsieur Le Brun, premier peintre du roy de France, chancelier & directeur de l'academie de peinture & sculpture, sur l'expression generale et particuliere des passions, enrichie de figures, suivant l'edition d'Amsterdam de l'annee 1713. A Verone, chez Augustin Carattoni Libraire, 1751. Front. figurato inciso in rame entro tempietto marmoreo. Es. corredato da 51 tavv. f.t. incise in rame f.t. raffiguranti varie espressioni di volto umano (di gioia, dolorem ira, pianto, collera, stupore, ammirazione.). Charles Le Brun, (1619-1690) fu pittore e incisore francese, uno dei maggiori interpreti del fasto artistico e del prestigio politico della monarchia al tempo di Luigi XIV, di cui fu pittore ufficiale; fu anche considerato artista centrale nella ricostruzione del ruolo della fisiognomica uomo chiave del passaggio dalla fisiognomica "magica" del Cinquecento a quella razionale del Seicento. Rara seconda edizione (la prima fu stampata a Parigi nel 1698) molto bella e fresca completa di tutte le sue tavole, solo piccolo difetto alla cuffia inf. (Cfr. Brunet III, 910; Graesse IV, 136. )
Logo Maremagnum it