Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

ALLE ORIGINI DI UNA NAZIONE. ANTISPAGNOLISMO E IDENTITÀ ITALIANA. A CURA DI AURELIO MUSI

GUERINI E ASSOCIATI, 2003

non disponibile

Studio Maglione Maria Luisa (Napoli, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2003
ISBN
9788883353963
Luogo di stampa
MILANO
Pagine
447
Volumi
1
Collana
Volume 1 di Storiografica
Editori
GUERINI E ASSOCIATI
Formato
22 cm
Soggetto
Storia Moderna, Storiografia, Saggi, Cultura, Nazionalismo, Risorgimento, Studi culturali
Descrizione
BROSSURA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. VOLUME MAI SFOGLIATO.

La rappresentazione del governo madrileno come malgoverno e potere oscurantista oppressore di libertà, promotore di vuoto formalismo e garante d'inutili esteriorità, è alla base di quella categoria dell'antispagnolismo, che in Italia, soprattutto nel corso della vicenda risorgimentale, ha molto contribuito alla costruzione di una nuova identità nazionale. I saggi contenuti in questo volume sono un contributo allo studio della nascita e della cristallizzazione di uno stereotipo siffatto, del quale passano poi a investigare la revisione, non sempre critica, nel corso del Novecento. Un approccio originale all'annosa questione dell'"anomalia italiana". Rifacendosi a scritti e documenti del Settecento e dell'Ottocento, alcuni eminenti storici ricostruiscono i caratteri di un atteggiamento politico che ha influito in modo rilevante nella costruzione della nostra identità nazionale: l'antispagnolismo. La denuncia dei secoli bui della dominazione spagnola ha costituito infatti un importante elemento di coagulo per tutti coloro che volevano un'Italia libera e moderna. D'altra parte, la stessa dominazione ha lasciato nel nostro paese tracce indelebili. Proceedings of a conference held in Maiori (Salerno), 2002. Fifteen Essays.

Descrizione bibliografica
Titolo: Alle origini di una nazione. Antispagnolismo e identità italiana
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Curatore: Aurelio Musi
Editore: Milano: Guerini e Associati, Giugno 2003
Lunghezza: 447 pagine; 22 cm
ISBN: 888335396X, 9788883353963
Collana: Volume 1 di Storiografica
Soggetti: Storia dell'Europa, Relazioni Internazionali, Storia Moderna, Spagna, Italia, Spain, Relation, Italy, Congresses, Ethnic identity, Bartolomé de Las Casas, Pietro Giannone, Galanti, Antonio Genovesi, Gaetano Filangieri, Pepe, Villari, Storiografia, Saggi, Papato, Giambattista Vico, Carafa, Volpe, Benedetto Croce, Revisionismo, Decadenza, Cinquecento, Seicento, Mito negativo, Identità, Cultura spagnola, Influenza, Settecento, ottocento, Novecento, Fonti, Nuovo Mondo, Dispute, Polemiche, Rappresentazione, Rivoluzione, Anipiemontesismo, Sicilianismo, Nazionalismo, Restaurazione, Impero, Sardegna, Lombardia, Regno di Napoli, Sicilia, Viceré, Illuminismo, Madrid, Stereotipi, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Galileo Galilei, Vincenzo Cuoco, Nicola Santamaria, Davide Winspeare, Girolamo Tiraboschi, Raffaele Ajello, Giuseppe Ricuperati, Francesco De Sanctis, Giuseppe Galasso, Ludovico Antonio Muratori, Meridionalismo, Correnti di pensiero, Santa Inquisitone, Paradigmi culturali, Genocidio, Indiani d'America, Riforma, Conquiste, Burocrazia, Tassazione, Amministrazione locale, Negligenza, Giudizi politici, Alleanze, Dipendenza, Autonomia, Emancipazione, Corruzione, History of Europe, International Relations, Modern History, Spain, Italy, Historiography, Essays, Papacy, Revisionism, Decadence, Sixteenth, Seventeenth, Negative Myth, Identity, Spanish Culture, Influence, Eighteenth, Nineteenth, Twentieth Century, Sources, New World, Disputes, Controversy, Representation, Revolution, Anti-Semitism, Sicilianism, Nationalism, Restoration, Empire, Sardinia, Lombardy, Kingdom of Naples, Sicily, Viceroy, Enlightenment, Stereotypes, Meridionalism, Currents of thought, Saint Inquisitone, Cultural paradigms, Genocide, Indians America, Reform, Conquests, Bureaucracy, Taxation, Local Administration, Negligence, Political Judgments, Alliances, Dependency, Autonomy, Emancipation, Corruption, At the Origins of a Nation. Antispagnolism and Italian identity

Parole e frasi comuni
Andrea Doria antispagnolismo Archivio Asburgo Bedmar Borbone Cagliari Canale Carlo cattolica ceto Chabod Cinquecento civile complesso congiura congiura Bedmar considerazioni contesto costituzione crisi critica culturale Italia decadenza decenni Isola dinastia dominazione spagnola Doria economica europea feudale Filippo francese GALASSO generale Genova genovese Giannone giudizio Giuseppe Manno governo spagnolo guerra Historia imperiale intellettuali italiana letterati letteratura Lombardia spagnola Madrid malgoverno Mezzogiorno Milano moderna monarchia napoletana nazionale nazione patriziato penisola Pepe periodo Pietro Giannone polemica politica popolo potere principi provincia pubblica Regno di Napoli Repubblica di Genova ricerca ricostruzione riflessione riforme ruolo saggio sarda Sardegna Seicento Settecento Sicilia siciliana sistema sociale società Spagna spagnola storia di Genova storico storiografia studi tema Torino tradizione Venezia vicende viceré viceregno XVII XVII

Aurelio Musi è ordinario di Storia Moderna presso l'Università di Salerno. Ha svolto ricerche sullo Stato moderno, sul Mezzogiorno spagnolo, su problemi di teoria, metodi e tecniche della scienza storica. Tra i suoi volumi recenti: Le vie della modernità (Firenze 2000), L'Italia dei viceré (Cava 2000), Due sindaci e un cardinale (Napoli 2001), La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca (Napoli 2002).
Logo Maremagnum it