Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

GRAMIGNA, Giuliana (1929)

1950/1980 Repertorio

Milano, Mondadori, , 1985

non disponibile

Marini Studio Bibliografico (Roma, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1985
Luogo di stampa
Milano
Autore
GRAMIGNA, Giuliana (1929)
Pagine
pp. 590
Editori
Milano, Mondadori,
Edizione
Prima edizione (First Edition)
Soggetto
architecture,design,
Descrizione
hardcover
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

Contributi di Gillo Dorfles, Giuseppe Chigiotti, Pier Carlo Santini. Collaborazione alla ricerca di Maurizio Romanò. Progetto grafico di Giovanni Baule, Wando Pagliardini, Unistudio Associati. Ilustrato in bianco e nero . 4to. pp. 590. . Molto buono (Very Good). Canaletti del dorso spaccati nella parte superiore (Spine worn in the upper part; channels broken, but still firm and stable). Prima edizione (First Edition). . "L'importanza di un repertorio del design si giustifica ampiamente perché, con l'avanzamento tecnologico, il design è venuto assumendo negli ultimi decenni sempre maggiore importanza come disciplina progettuale. In tale quadro l'Italia ha assunto una posizione di primo piano, per le qualità formali delle sue produzioni e per il valore inventivo espresso dai progettisti. Questo volume, così, intende fornire una mappa analiticamente esauriente e una guida ragionata su quanto è avvenuto nel campo del design italiano dal 1950 al 1980. In particolare la ricerca si è centrata sull'arredo domestico, poiché è questo ancora oggi il settore trainante, sia economicamente che come gusto sociale" Il volume si presenta come una cronistoria e, per ogni anno, vengono raccolti gli arredi via viua che sono entrati in produzione. Tale scelta del momento produttivo è dettata dal fatto che nel campo del design vale particolarmente l'entrata nel fliusoo produttivo industriale, e con questo, l'ingresso nel gusto e nell'impiego sociali.Presentandosi come "repertorio" analitico e critico per un trentennio cruciale economicamente e disciplinarmente, questo libro è allo stesso tempo strumento di consultazione per lavoro e studio e rilettura della vicenda nazionale rivisitata con lo sguardo privilegiato del design a cavallo di sistemi tecnico-produttivi e di gusti estetici."
Logo Maremagnum it