Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Autografi

BOVIO Libero.

Lettera autografa firmata

150,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
BOVIO Libero.
Soggetto
Autografi-Canzone napoletana

Descrizione

Foglio di carta (mm 225×274) intestato "La Canzonetta", manoscritto con inchiostro seppia di 6 righi, oltre la firma, non datata (1920 ca.). Raro documento in cui il celebre poeta scrive nella qualità di direttore artistico (1917-1923) della casa editrice musicale "La Canzonetta". In ottime condizioni di conservazione.<BR>«Mio caro Floriano, nessuna parola giunge al mio cuore più gradita e più confortatrice della tua. Ti ringrazio e ti abbraccio Tuo Libero».<BR><BR>Libero Bovio (Napoli, 8 giugno 1883 – Napoli, 26 maggio 1942) Poeta, scrittore, drammaturgo e giornalista. Autore di testi di molte celebri canzoni in lingua napoletana. Insieme a Salvatore Di Giacomo, Ernesto Murolo ed E. A. Mario è stato uno degli artefici della cosiddetta epoca d’oro della canzone napoletana. Nel 1934, assieme ai compositori G. Lama, N. Valente e E. Tagliaferri fondò la casa editrice “La bottega dei quattro”, dopo aver diretto le case editrici musicali «La Canzonetta» e «Santa Lucia». Negli stessi anni fu nominato segretario provinciale del Sindacato fascista autori e scrittori.<BR><BR>Floriano Del Secolo (Melfi, 1877-Napoli, 1949). Scrittore e giornalista, allievo, a Bologna, del Carducci, prof. di lettere e filosofia nel Collegio militare di Napoli, città in cui svolse anche una notevole attività giornalistica, Floriano Del Secolo (Melfi, 1877-Napoli, 1949). Scrittore colto e raffinato, allievo, a Bologna, del Carducci, prof. di lettere e filosofia nel Collegio militare di Napoli, città in cui svolse una notevole attività giornalistica fino all’avvento del fascismo,quando fu radiato dall'albo. Dopo il sequestro di Giacomo Matteotti (10 giugno 1924), Del Secolo sostenne la secessione dell’Aventino e aderì all’Unione Nazionale di Giovanni Amendola, diventando presidente della sezione napoletana. Firmò, insieme a Giustino Fortunato, il famoso Manifesto degli intellettuali antifascisti, promosso da B. Croce e pubblicato il 1° maggio 1925. <BR>

Anno di pubblicazione: 150,00
Logo Maremagnum it