

Gravures
Mario Sironi(Sassari 1885 – Milano 1961)
Architetture, 1930 ca
3000,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
(Sassari 1885 – Milano 1961)
Architetture, 1930 ca
Matita, matita grassa su carta applicata a tela e montata su telaio
misure: mm 265 x 195
Pittore, decoratore, teorico e critico, scenografo per il teatro e le mostre. A Roma compie studi tecnici e si appassiona alla lettura e alla musica, si iscrive alla Facoltà di Ingegneria che subito abbandona a causa di una forte crisi depressiva. Si dedica quindi alla pittura, frequenta la Scuola Libera del Nudo e lo studio del pittore Balla dove incontra Boccioni, e Serverini. Memore del Divisionismo esprime una vocazione plastica e architettonica che caratterizza tutta la sua produzione. Nel 1915 si trasferisce a Milano dove si avvicina alle idee del nascente Fascismo che per l'artista significa, non solo rinascita dell'Italia e quindi dell'arte, ma anche avvicinamento al popolo. La pittura murale, per lui, non è solo una tecnica, ma un modo antico e classico, come afferma lui stesso, "sociale per eccellenza" di pensare l'arte. Oltre alla pittura egli si dedica costantemente al disegno come illustratore per i giornali (Popolo d'Italia proponendo una visione sarcastica e drammatica delle vicende politiche del momento. Nel 1920 aderisce al Futurismo. Nel dicembre 1922 Sironi fonda, con Bucci, Dudreville, Funi, Malerba, Marussig e Oppi, il Novecento Italiano, animato dalla Sarfatti e sostenitore di una "moderna classicità". Alla fine degli anni Quaranta, amareggiato per il crollo delle sue illusioni civili e politiche e per il suicidio della figlia, non smette di lavorare ma le forme e le composizioni si fanno via via più frammentarie.
Potente composizione di saldo carattere architettonico. Firma in basso a destra apocrifa "Sironi", molto probabilmente apposta da Matilda Fabbrini Sironi. Al verso a penna sulla tela: Opera originale di mio marito/Pittore Mario Sironi/ In fede Matilde Sironi/ 6 4 73(?). Parziale ingiallimento della carta.
L’opera è archiviata dall'Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell'Opera di Mario Sironi, Milano, con il numero 449/24 RA.
Bibliografia di riferimento: Gino Traversi (a cura di), Mario Sironi. Disegni. Illustrazioni scenografie e opera grafica, Ceschina, Milano, 1968; Elena Pontiggia (a cura di), Mario Sironi. 1885-1961, Skira, Milano, 2014.