
Gravures
KAUFFMAN, ANGELICA – FACIUS.
Achilles Discover'd.
280,00 €
Botteghina D'arte Galleria Kúpros Studio Bibliografico
(Rosignano Solvay, Italie) Demander plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Graveurs
KAUFFMAN, ANGELICA – FACIUS.
Thème
Decorativo - (Mitologia, Classicismo)
Description
John & Josiah Boydell, excudit 1786. Litografia in b/n, cm 48,5 x 62,5 (alla lastra), in bs. a ds. "Angelica Kauffman pinxit", in bs. a sn. "G. S. & I. G. Facius Sculpserunt". Angelica Kauffman (Coira, Grigioni, 1741 – Roma, 1807), è stata una pittrice svizzera, specializzata nella ritrattistica e nei soggetti storici. Avviata all'arte dal padre Joseph Johann, si rivelò una fanciulla prodigio. Studiò in seguito a Milano (1754), viaggiò per l'Italia, fino a Roma (1763) dove conobbe e fu amica del Winckelmann, poi visse a Londra (1766 - 81), raccogliendovi i maggiori successi artistici e mondani (lavorò anche per l'architetto R. Adam). Dopo il matrimonio col pittore A. Zucchi, si stabilì a Roma, dove il suo salotto di via Sistina fu frequentato dai più noti personaggi, residenti o di passaggio a Roma (Goethe, Tischbein, Herder, principi e principesse) molti dei quali si fecero ritrarre da lei. Le numerosissime opere della Kauffman, (ritratti, scene storiche e mitologiche, storiche) sono segnate da un aggraziato eclettismo classicheggiante, e sono conservate nei maggiori musei europei. Achille scoperto da Ulisse tra le Figlie di Licomede è stato dipinto da Angelica Kauffman più volte: la prima composizione è datata 1769, la seconda versione è stata completata nel 1786 ed è ormai nota solo attraverso la presente incisione del Facius del 1786. La Kauffman era molto nota anche per le numerose incisioni, privilegiate dai collezionisti. Esemplare con alcune lievi abrasioni, uniformemente ingiallito e con fioriture ai margini, buono il figurato.