
Périodiques
TRASFORMAZIONI SOCIALI E NUOVE FORME DI REGOLAZIONE,1986[sociologia del lavoro
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
AA.VV.,
TRASFORMAZIONI SOCIALI E NUOVE FORME
DI REGOLAZIONE.
Lavoro, organizzazione, relazioni industriali e sviluppo.
Atti "giornate di studio" della Sezione
"Economia, lavoro, organizzazione"
dell'Associazione italiana di sociologia,
Roma, 5 giugno 1985; Trento 7-10 ottobre 1985,
Franco Angeli, Milano 1986,
brossura, cm. 22x14, pp.204
collana SOCIOLOGIA DEL LAVORO / 24,
diretta da Michele La Rosa,
peso: g. 235
cod.0821
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
dalle note editoriali
Innovazione e regolazione paiono i due nodi problematici attraverso i quali
interpretare il mutamento nelle società contemporanee e i suoi sempre più
articolati aspetti di complessità.
Pur essendo questo un filone classico della ricerca sociologica, oggi il
rapporto fra trasformazioni sociali ed avvento di nuove forme di regolazione
pare assumere rilevanza inusitata. In questo volume sono esplorati e
approfonditi sia i processi di innovazione e regolazione in atto, sia le
forme che questi assumono nelle teorizzazioni contemporanee.
Più specificatamente vengono affrontate tematiche relative al "futuro delle
organizzazioni", al significato dello sviluppo nelle odierne società
postindustriali e al ruolo che viene in esse assunto dal lavoro, profondamente
trasformato dall' introduzione sempre più massiccia delle nuove tecnologie.
G. Bonazzi analizza le tendenze più recenti degli studi sulle organizzazioni:
lo sviluppo di modi nuovi di decidere per effetto non solo della comparsa
delle tecnologie informatiche, i rapporti tra conoscenza
e programmazione, il progressivo appannarsi del paradigma della contingency
theory e l'apparire di un nuovo paradigma che privilegia l'approccio culturalistico
e diacronico, l'utilizzo del concetto di organizzazione al di fuori del campo
tradizionale delle organizzazioni complesse.
G.P. Cella esamina le nuove forme di regolazione delle relazioni industriali.
D. De Masi affronta il tema dei paradigmi nuovi nella sociologia del lavoro e
dell'organizzazione.
E. Reyneri approfondisce la crisi del paradigma dello sviluppo.
Nella seconda parte, dedicata a temi e problemi particolari, B. Beccalli esamina le
politiche del lavoro femminile in Italia, A. Cortese le forme di regolazione economica
nelle società differenziate, G. Gasparini il problema dei "tempi scelti", S. Gherardi e
A. Strati la dimensione temporale degli studi organizzativi, S. Negrelli la regolazione
post-normativa delle relazioni industriali nell'impresa in transizione, A. Signorelli
l'analisi interorganizzativa dei sistemi complessi.
Uno spaccato, unico e di rilievo sulla produzione sociologica di questi anni.
INDICE
Presentazione, di Gian Primo Cella
Parte I - Il lavoro, l'organizzazione,
le relazioni industriali e lo sviluppo
Trasformazioni sociali e nuove forme di regolazione: l'orga-
nizzazione, di Giuseppe Bonazzi » 13
Trasformazioni sociali e nuove forme di regolazione nelle re-
lazioni industriali, di Gian Primo Cella » 21
Scienza « normale » e paradigmi nuovi nella sociologia del
lavoro e dell'organizzazione, di Domenico De Masi » 27
Avanti verso il passato: la crisi del paradigma dello sviluppo,
di Emilio Reyneri » 39
Parte II - Temi e problemi
Le politiche del lavoro femminile in Italia: donne, sindacati
e stato tra il 1974 e il 1984, di Bianca Beccalli » 49
1. Protezione ed uguaglianza per le donne lavoratrici: le
politiche dei sindacati e dello stato fino agli anni '60 » 51
2. Le politiche degli anni '70, ovvero il femminismo invo-
lontario dei sindacati » 56
3. [1 femminismo sindacale » 58
4. La legge di parità » 65
5. Conclusioni » 70
Forme di regolazione economica nelle società differenziate,
di Anna Cortese » 75
1. Sulla fisionomia dell'economico nelle società a capitali-
smo maturo » 75
2. Per la ridefìnizione dello statuto teorico dell'economia:
il contributo di Karl Polanyi
3. Continuità e mutamento dei sistemi economici: l'evo-
luzione di lungo periodo della domanda di beni e servizi
4. Differenziazione sociale e riproduzione in forma com-
plessa dell'economico
Lavoro e politiche del tempo: il caso francese, di Giovanni
Gasparini
1. Premessa
2. L'azione delle forze politiche
3. Il dibattito culturale
4. Strategie del tempo di lavoro: distinzione e sinergia
La dimensione temporale degli studi organizzativi, di Silvia
Gherardi e Antonio Strati
1. Attori organizzativi e dimensioni temporali
2. Conclusioni
Regole organizzative e regole democratiche nel sindacato. Note
di ricerca sull'organizzazione sindacale, di Bruno Maggi
1. Nodi interpretativi
1.1. Come superare l'impasse?
2. Linee interpretative a confronto
2.1. Movimento e organizzazione
2.2. Interno/esterno
2.3. Significato della struttura
2.4. Democrazia
3. Su alcune attività di una camera del lavoro
3.1. Divisione e attribuzione dei compiti
3.2. Enucleazione di compiti di coordinamento
Regolazione post-normativa delle relazioni industriali nell'im-
presa in transizione, di Serafino Negrelli
1. Premessa
2. Mercato, tecnologia, organizzazione dell'azienda in tran-
sizione
3. Norme, partecipazione, potere nell'impresa adattiva
4. I limiti delle strutture nella transizione
5. Forme innovative di regolazione delle relazioni indu-
striali
6. Conclusioni
Sviluppo sociale e forme di regolazione: il contributo della
teoria interorganizzativa, di Adriana Signorelli
1. Premessa
2. L'analisi interorganizzativa in sistemi complessi pag. 166
2.1. Le origini e lo sviluppo » 166
2.2. La morfologia » 169
2.2.1. La rete di relazioni » 170
2.2.2. Le risorse » 170
2.2.3. La regolamentazione » 171
2.3. Warren: il contesto interorganizzativo » 173
3. Dal coordinamento alle contraddizioni dello sviluppo
sociale » 175
Parte III - La ricerca
La ricerca nella sezione « Economia, lavoro, organizzazione »,
di Gloria Pirzio Ammassari » 181
Resumé » 199
Summary