

Périodiques
Società, rivista bimestrale, n. 6 (dicembre 1956).
1956
9,00 €
BFS Libreria
(Ghezzano, Italie) Demander plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Année
1956
Lieu d'édition
Torino
Éditeur
Einaudi
Etat de conservation
En bonne condition
Condition
Ancien
Description
1 fasc. (pp. 1015-1202) ; 22 x 15 cm. Sommario del n. 6 (dicembre 1956): Luciano Cafagna, «Intorno al "revisionismo risorgimentale"; Alberto Caracciolo, «Il centralismo democratico nella vita interna dei partiti politici»; Paolo Chiarini, «La parabola di Bertolt Brecht»; Mario Spinella, Nascita delle "human relations"»; Francesco Valentini, «Noterella hegeliano-marxista», Wlodzimierz Brus e Stanislaw Raczkowski, «Considerazioni su un congresso di economia». Note e ricerche, recensioni, attualità e discussioni. «Società» è stata una rivista di politica e cultura, a periodicità trimestrale, fondata a Firenze nel 1945 dall'archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli e da un gruppo di intellettuali comunisti composto da Romano Bilenchi, Marta Chiesi e Cesare Luporini. La rivista cessa le pubblicazioni nel 1961. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile di colore grigio, titolo impresso al piatto e al dorso. Qualche leggera sottolineatura a matita, per il resto esemplare integro. Codice libreria 6792.