
Périodiques
Silvestri,CRISI E CONTROLLO NEL MEDITERRANEO,1976[militari,politiche,storia
14,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
a cura di Stefano Silvestri,
CRISI E CONTROLLO NEL MEDITERRANEO:
MATERIALI E PROBLEMI,
Istituto Affari Internazionali, Roma,
Il Mulino, Bologna 1976,
brossura, cm 21x15, pp 159,
collana dello Spettatore Internazionale, vol. XXXIX,
peso: g. 225
cod.0395
CONDIZIONI DEL LIBRO: molto buone,
imperfezioni al dorso,
margini pagine bruniti
DALLE NOTE DI COPERTINA:
Il Mediterraneo è al centro delle attenzioni delle superpotenze, e
di molte iniziative della Comunità economica europea. L'Istituto af-
fari internazionali sta conducendo da un certo tempo uno studio
approfondito dei problemi di quest'area, che va dal Medioriente al
sud Europa e al nord Africa, attraverso problemi politici, economici,
sociali e militari tra loro diversissimi, anche se spesso collegati. I
frutti di questa ricerca vengono man mano pubblicati in questa col-
lana.
Questo libro raccoglie alcuni «materiali di riflessione». Si tratta cioè
di spunti di ricerca e di riflessione, su cui i ricercatori stanno ancora
lavorando, ma che già ora possono rappresentare un utile stimolo
alla revisione di alcuni problemi.
Al centro delle riflessioni di questa raccolta è il problema del con-
trollo e della gestione delle crisi politico-militari. Una volta tale
controllo era facile: la politica delle cannoniere, gli sbarchi e gli in-
terventi coloniali. I grandi guasti di queste politiche erano nascosti
dai successi delle soluzioni di forza. Oggi questo uso della forza ap-
pare irrealistico.
Cosa rimane dunque per assicurare la stabilità? Bisogna adattarsi
all'instabilità? Sono possibili nuove soluzioni «dal basso»?
Più che rispondere a tali quesiti, questi materiali si propongono di
aprire un dibattito.