




Périodiques
René Porak,L'ANIMO CINESE,Saie 1959[storia Cina,etnografia,biologia,Furio Jesi
24,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
René Porak,
Professore all'Università francese di Shanghai,
L'ANIMO CINESE,
Editrice S.A.I.E., Torino 1959, prima edizione,
rilegatura in cartoncino rigido e similpelle marrone,
sovraccoperta illustrata, 18x11,5 cm., pp.362,
titolo originale: L'ÂME CHINOISE,
unica traduzione autorizzata di FURIO JESI,
con un saggio di Furio Jesi,
19 illustrazioni fotografiche in tavole in bianco e nero
fuori testo,
peso: g.290
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in ottime condizioni generali,
un po' sciupata la sovraccoperta
dalle note di copertina:
Quest'opera — il cui Autore,
recentemente scomparso, fu uno
dei più insigni biologi france-
si — rappresenta uno dei primi
tentativi di aprire la via alla
etnografia ritmo-biologica. René
Porak, infatti, utilizzando il
materiale raccolto durante i
suoi lunghi soggiorni in Cina,
non si limita a presentarci nuo-
vi e vitali aspetti dell'animo ci-
nese, bensì pone le basi di que-
sto fondamentale ramo della
scienza etnografica che tanto
interesse ha destato negli ultimi
decenni.
Alla luce delle sue ricerche si
delineano inoltre i presupposti
di una storia della civiltà che
armonizzano con i risultati del-
le indagini psicoanalitiche più
recenti. È infatti possibile una
concordanza fra i dati ritmo-
biologici, relativi alla struttura
ed alle trasformazioni della ci-
viltà cinese, e le considerazioni
corrispondenti della Völkerpsy-
kologie. L'animo cinese ne ri-
sulta quindi interamente illu-
minato nei suoi aspetti suscet-
tibili di analisi scientifica.
INDICE
Introduzione.......... pag. 7
Parte Prima
L'UOMO NELLA NATURA
Capitolo I - La natura in Cina .... pag. 11
» II - L'uomo.......» 15
» III - La terra e l'uomo . ...» 20
» IV - L'uomo e l'acqua . . . . » 24
» V - La Cina del Nord e la Cina
del Sud......» 29
» VI - Contrasti mentali . . . . » 35
» VII - Calendario e superstizioni » 39
» VIII - I Cinesi e gli animali ...» 45
» IX - I Cinesi e le piante . . . . » 51
» X - L'arte . . . . . . . » 55
» XI - Lao-tse...... » 61
Parte Seconda
L'ETICA CINESE
Capitolo I - La religione ..'..", . . . . pag. 69
» II - La famiglia . . . . . . » 78
» III - L'educazione e l'istruzione » 84
» IV - La conoscenza.....» 90
» V - L'individuo e l'alveare ...» 95
» VI - Il progresso......» 100
» VII - Classificazione delle professioni . » 112
» VIII - Psicologia del comportamento e etica.......» 126
» IX - I vizi.......» 133
» X - La « faccia » Cinese e l'etica . . » 145
Parte Terza
IMMAGINI
PRIMA SERIE D'IMMAGINI
IMMAGINI DELLA CITTÀ
Capitolo I - La città, movimento intenso della
strada...... . pag. 155
» II - Nuove immagini di mestieri . . » 163
» III - Fantasie d'antiquariato e ninnoli » 172
» IV - La nozione del valore . . » 180
» V - Ricevimento Cinese - Teatro . . » 188
» VI - La donna...... » 193
» VII - Yen, l'uomo della portantina . . » 200
» VIII - L'operaio...... » 207
» IX - La città futura..... » 213
•
SECONDA SERIE D'IMMAGINI
GIUNCHE E PAGODE
Capitolo I - Canton.......pag. 221
» II - Il lago Tiendon.....» 225
» III - L'isola Pu-tu.....» 230
» IV - Il padiglione di Su Tung Po . » 235
» V - L'esempio di Tchu-hi ...» 244
Parte Quarta
PERCHÈ UN BIOLOGO HA ACCETTATO
DI SCRIVERE UN LIBRO SULL'ANIMO CINESE?
Capitolo I - La mia posizione scientifica . . pag. 255
» II - Spettatori della vita .... » 264
» III - Il lettore e l'autore .... » 280
» IV - L'osservazione..... » 292
» V - Sperimentazione..... » 303
» VI - Mentalità del giardiniere Cinese . » 312
» VII - Organizzazione del ciclo di dedinamogenesi...... » 323
» VIII - Ultimo bilancio di un biologo
dinanzi all'Animo Cinese . . » 333
LE CONNESSIONI ARCHETIPICHE
di Furio Jesi
Le connessioni archetipiche . . . . . . pag. 351
Indice delle illustrazioni . . . . . . » 363