
Périodiques
Lozato-Giotart,GEOGRAFIA DEL TURISMO.DALLO SPAZIO VISITATO ALLO SPAZIO CONSUMATO
17,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
J.-P. Lozato-Giotart,
GEOGRAFIA DEL TURISMO.
DALLO SPAZIO VISITATO ALLO SPAZIO CONSUMATO
Edizione Franco Angeli, Milano 1988,
brossura, cm.23x16, pp.229,
presentazione di Candida Ciaccio,
titolo originale: Géographie du tourisme,
unica traduzione italiana autorizzata di
Adriana Galvani,
collana Geografia e società,
con illustrazioni,
peso: g.437
cod.1774
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
la copertina è ingiallita e presenta pieghe,
le pagine sono ingiallite,
poche sottolineature a matita
dalle note editoriali:
Il centro storico di Firenze deve essere lasciato a pizzerie e jeanserie?
Numero chiuso a Venezia? Come salvare dai troppi visitatori quadri e
monumenti? È giusto trasformare le spiagge in cemento? E che nuovi alveari
vengano costruiti in mezzo ai vasti campi innevati per sfruttare
"l'oro bianco"? Che si moltiplichino seconde case, villagi-vacanze,
porti-marina?
Il turismo ha ormai un impatto spaziale che supera quello di molte attività
industriali. Quali sono i fattori che regolano questo rapido e spettacolare
processo? È controllabile e come?
L'esplosione dei tempi di riposo e di svago, che ha causato la crescita
spettacolare del turismo di massa, se non ha trasformato la natura, ha
almeno moltiplicato le forme di turismo: si è passati dai paesaggi
"avidamente visitati", ai paesaggi sempre più modificati e organizzati
e, talvolta, allo spazio consumato. Cambiando scala, i flussi turistici
hanno sconvolto, trasformato molti luoghi e contribuito alla nascita di
una nuova geografia del turismo a livello mondiale, dalle città d'arte
europee alle "isole d'oro" intertropicali ed ai nuovi spazi effimeri
come i "neo-resorts" integrati.
L'approccio geografico s'inserisce nel sistema turistico pluridisciplinare
anziché nella materia prima della catena professionale e manageriale.
In una forma brillante, attraverso numerosi e differenti esempi concreti,
Lozato-Giotart invita a una riflessione sulla natura del turismo moderno
e sulle scelte possibili per il futuro. All'ottica geografica - lo spazio
turistico è una creazione umana in presenza di opportunità ambientali -,
si accompagna una visione equilibrata del turismo, individuato né come
fenomeno di colonizzazione né come panacea per i problemi del sottosviluppo,
bensì, a una certa scala, come fattore di sviluppo socio-economico spaziale,
anche in presenza d'inevitabili fenomeni degenerativi, controllabili
con un'adeguata pianificazione.
Jean-Pierre Lozato-Giotart , agrégé di Geografia, Dottore di Stato (Sorbona),
è professore all'Università di Nizza Sophia-Antipolis e responsabile del
Turismo internazionale presso il Magistero di relazioni internazionali
(Parigi I, Sorbona). È membro dell'Associazione internazionale degli
Esperti scientifici del turismo e autore di numerosi articoli, materiale
audiovisivo e libri sul turismo fra i quali Mediterranée et Tourisme
(Masson, 1990); Le Maroc (Ed. Karthala, 1993); Les littoraux
(Ed. Notre Temps, 1998).
Indice
Adriana Galvani , Presentazione
Parte I. Flussi e aree turistiche
Diversità e contrasti geografici dei flussi turistici
(Flussi maggiori; I flussi di partenza minori) -
Distribuzione geografica dei grandi tipi di aree turistiche
(Le aree turistiche tradizionali; Le aree turistiche recenti)
Il peso dei fattori geografici nella localizzazione turistica
(I fattori naturali: un ruolo talvolta determinante;
I fattori umani e tecnici: un ruolo essenziale)
Parte II. Tipi e forme di spazi turistici
Gli spazi turistici polivalenti e aperti
(Definizione e limiti; I tipi balneari e lacustri;
I tipi urbani non balneari; I tipi "verdi")
Gli spazi turistici specializzati più o meno aperti e i tipi di spazi regionali
(I tipi aperti; I tipi interclusi; I tipi di spazi turistici regionali)
Parte III. Problemi e politiche degli spazi turistici
I tipi di problemi
(La salvaguardia del patrimonio naturale; La salvaguardia del patrimonio umano)
Problemi e politiche degli spazi turistici
(Le politiche di conservazione;
Le politiche di gestione e di sviluppo; Le strategie di sviluppo e i loro limiti)