
Périodiques
LEGGERE IL CUORE.IMMAGINI E FUNZIONI DI UN SIMBOLO,1989[Basile,Poe,Boccaccio
7,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
a cura di Leonardo Lattarulo e Luciano De Fiore,
LEGGERE IL CUORE.
IMMAGINI E FUNZIONI DI UN SIMBOLO,
Il Pensiero Scientifico Editore / Wyeth SpA, Roma 1989,
edizione fuori commercio riservata ai Sigg.ri Medici,
brossura, 21x14,5 cm., pp.XV-128,
prefazione di Pier Luigi Prati,
copertina e impaginazione di Susetta Bozzi,
con illustrazioni in nero e a colori,
le illustrazioni che aprono i quattro racconti
sono di Philipp Otto Runge (1777-1810)
e sono tratte dal libro: La sfera del colore
(a cura di R. Troncon, Il Saggiatore, 1985),
peso: g.270
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
impercettibili imperfezioni alla copertina,
per il resto come nuovo
dalle note di copertina:
« Il cuore non è soltanto un orga-
no, per quanto decisivo, oggetto
del sapere medico: è anche un
grande simbolo che ha dato luogo
a una pluralità di interpretazioni
negli ambiti della letteratura, della
filosofia, della religione, delle arti
figurative.
Un tempo il cuore riassumeva, in-
distinti, i suoi significati simbolici
e quelli, per così dire, organicisti-
ci: era la fonte della vita, il moto-
re del corpo e insieme il luogo
delle passioni e dell'intelligenza.
Con il progredire delle conoscenze
medico-anatomiche che svelavano
i suoi segreti meccanismi, il cuore
in quanto simbolo acquistava au-
tonomia ed efficacia, la metafora
diveniva più libera.
Queste pagine dunque possono es-
ser lette scorgendovi in filigrana la
storia intricata del vicendevole af-
francarsi del cuore inteso come
metafora dal cuore di carne.
Oggi le interpretazioni simboliche
e metaforiche del cuore coesistono
legittimamente con quelle proprie
del sapere medico: l'emancipazio-
ne della scienza dalle credenze,
infatti, non ha per nulla ridotto
l'antica ricchezza simbolica, aiu-
tando anzi a distinguerla nei suoi
specifici e irriducibili ambiti... »
dalla Introduzione dei Curatori
Indice
Prefazione, di Pier Luigi Prati IX
Introduzione XIII
1. La sapienza del cuore 1
I racconto: Giovanni Boccaccio,
Novella IX, IV giornata, Decameron 25
2. Cuore e magia 33
II racconto: Giambattista Basile,
La cerva fatata, Lo cunto de li cunti 51
3. Il cuore dei poeti 55
III racconto: Giovanni Boccaccio,
Novella I, IV giornata, Decameron 83
4. Il cuore narrato 91
IV racconto: Edgar Allan Poe,
Il cuore rivelatore, Racconti del terrore 113