Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Périodiques

LA GRAPPA,IL VINO,IL FISCO,Bonollo Brescia 1994 [assaggiatori,sommelier

9,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Description





Centro Documentazione Grappa Luigi Bonollo /
Centro Studi e Formazione Assaggiatori,
LA GRAPPA, IL VINO, IL FISCO,
Tipolitografia Artigianelli, Brescia 1994, prima edizione,
rilegatura in cartoncino rigido e tela verde,
con titolo in argento al piatto e al dorso,
31x22 cm., pp.45,
con le illustrazioni originali di Erminio Martini,
peso: g.500

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla copertina






Questo libro scaturisce dalle relazioni di Raffaele Lazzaro,
Michele Cafarelli e Giuliano Terzi preparate per il convegno
La grappa, il vino, il fisco in programma a Greve in Chianti (FI)
per il 10 settembre 1994 e dalle illustrazioni originali
di Erminio Martini eseguite in occasione della mostra
sul tema Fiscalità & alcol allestita presso il
Centro Documentazione Grappa Luigi Bonollo.
La progettazione e la realizzazione sono di Luigi Odello,
la stampa in offset si deve alla
Tipolitografia Artigianelli di Brescia,
la rilegatura cartonata con copertina telata stampata
in rame a caldo e cucita con filo di refe
alla Legatoria Editoriale di Brescia.



Presentazione
1994: i dodici paesi dell'Unione Europea, dopo secoli di tradizione e anni di discussione, tentano un'ar-
monizzazione nei rapporti tra alcol e fisco. Una nuova regolamentazione del settore deve trovare il modo
di mettere d'accordo filosofie e procedure, interessi dei singoli membri e possibilità pratiche di conviven-
za del mondo produttivo con una realtà burocratica complessa e terribilmente esigente. La storia la dice
lunga su quanto il fisco abbia preteso dall'alcol nel corso dei secoli: i governi di tutte le nazioni hanno
sempre visto nelle bevande alcoliche una fonte tributaria interessante e, da sempre, adottano congrue
misure per assicurarsi i relativi introiti. Queste non incidono solamente sul prezzo finale del prodotto,
ma coinvolgono la struttura stessa dell'impresa, la sua economia e, in certi casi, hanno valenze dirette
nel campo della qualità.

Un cambiamento come quello in atto necessita quindi di estrema attenzione in quanto non coinvolge so-
lamente i produttori ma, per certi versi, l'intera collettività. Non può essere subito, ma va gestito nell'otti-
ca di una filosofia moderna in cui lo Stato abbia il dovuto con il minimo impegno di mezzi per ottenerlo e
creando un disagio alle categorie interessate che non vada oltre l'indispensabile. L'esigenza di focalizza-
re l'attenzione degli amministratori pubblici e degli operatori sul problema con l'intento di fare chiarezza
e di giungere a soluzioni importanti ha portato il Centro Documentazione Grappa Luigi Bonollo ad orga-
nizzare a Greve in Chianti (FI) un convegno dal titolo La grappa, il vino e il fisco e una mostra di oggetti
antichi e moderni relativi al controllo degli alcoli da parte degli organi statali. Dalle relazioni svolte du-
rante il convegno da autorevoli esperti del settore è stato ottenuto questo volume che costituisce sicura-
mente un punto di riferimento per quanti vogliano approfondire l'argomento e, grazie alla serie di illu-
strazioni originali del prof. Erminio Martini, curatore della mostra Fiscalità & Alcol allestita presso il
Centro Documentazione Grappa, una preziosa testimonianza bibliografica per i posteri.
Prof. Carlo Viviani
Presidente del Comitato Scientifico


Indice
PREFAZIONE
Carlo Viviani .....................................................................................3
IL VINO E IL FISCO: LE CANTINE
NELL'AMBITO DEL NUOVO SISTEMA FISCALE
Raffaele Lazzaro................................................................................5
LA GRAPPA E IL FISCO: DALLA PRODUZIONE
ALLA COMMERCIALIZZAZIONE
Michele Cafarelli.............................................................................23
LA GRAPPA DI FATTORIA TRA OPPORTUNITÀ
E ADEMPIMENTI FISCALI
Giuliano Terzi...................................................................................39









Logo Maremagnum fr