
Périodiques
Domenico Bruschi,DEL TABACCO,1824 anastatica,Instituzioni di materia medica[pipa
19,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Domenico Bruschi,
DEL TABACCO.
da "Instituzioni di materia medica"
Grafiche Benucci, Perugia 1980,
ristampa anastatica,
tiratura di 1200 copie numerate, esemplare n. 900,
brossura, spillato, 20x14cm., pp. non numerate,
stampato per "PIPA CLUB BELLUCCI"in occasione del
1° Raduno Nazionale in Umbria dei Pipa Clubs d'Italia,
illustrazione in bianco e nero di Domenico Bruschi,
peso: g.34
cod.0681
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
timbro e firma a penna alla seconda di copertina
dal testo introduttivo
''L'odontalgia principalmente è uno di quei malori che sovente
si dissipa col fumo del tabacco e non vi è quasi persona che ciò
ignori, poiché ognuno che sia molestato da dolore di denti, tosto,
o per consiglio del medico o di propria volontà, incomincia a fu-
mare, e non senza deciso vantaggio".
' 'È quanto sostiene Domenico Bruschi, dottore in filosofia e me-
dicina, nato a Perugia il 7 marzo 1787 nelle sue "Instituzioni di Ma-
teria medica".
È un trattato ponderoso, in più volumi, dal quale il ' 'Pipa Club
Bellucci" ha voluto estrapolare la parte riguardante il tabacco ri-
proponendola in questa edizione anastatica.
I volumi sono di proprietà dell' Azienda di Turismo di Perugia
che ha acconsentito alla riproduzione e che qui ringraziamo per la
sensibilità dimostrata.
Certo, alcuni giudizi sul tabacco e le conseguenze del suo uso
appaiono, a noi moderni, almeno singolari.
Tuttavia è interessante notare come non sempre il tabacco fosse
considerato quale sostanza nociva, sempre che se ne facesse un uso
moderato e ragionato.
II Pipa Club Bellucci" ripropone, dunque, alla lettura questa
opera nella speranza di fare cosa gradita ai fumatori che potranno,
in gara, fra una boccata ed un 'altra, centellinare i consigli di un
antico medico perugino.