Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Périodiques

Barbagallo/Sales,RAPPORTO 1990 SULLA CAMORRA,l'Unità/PDS Campania[criminalità

7,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Description






Unione Regionale PDS della Campania
a cura di F. Barbagallo e I. Sales,
RAPPORTO 1990 SULLA CAMORRA.
Supplemento al numero odierno de "l'Unità",
stampa Legma Leombruno, Napoli, senza data,
edizione fuori commercio riservata a lettori
ed agli abbonati de "l'Unità",
brossura, 19x13 cm., pp.197,
peso: g.200
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime





INDICE
I. Sales:
Introduzione..................................................7

PARTE PRIMA
Problemi e quadri di analisi
F. Barbagallo:
Il doppio Stato e lo sviluppo delle mafie..................... 17
P. Mancuso:
La camorra negli anni ’90: dalla conquista dell’impresa
all’egemonia sulla società civile..........................29
M. Amodio:
Napoli e Caserta nelle relazioni della Commissione
parlamentare antimafia.........................................41
F. Imposimato:
Potere politico e criminalità..................................60
C. Nardone
Le nuove emergenze camorristiche nell’agricoltura..............73
PARTE SECONDA
Documenti e ipotesi interpretative
A. Lamberti:
Le trasformazioni strutturali della camorra
1 - La distribuzione territoriale del crimine organizzato
a Napoli....................................................85
2 - La polverizzazione delle “famiglie” ........................97
3 - Il sistema economico della camorra.........................103
3.1 - Economia criminale.........................................103
3.2 - Economia legale............................................106
4 - Applicazione della legge La Torre..........................112
5 - Il mercato della droga........................................115
V. Faenza:
La camorra nelle amministrazioni locali.........................125
1 - Camorra e politica tra Napoli e Caserta.......................128
2 - Due comuni esemplari: S. Antonio Abate e Casandrino..........141
3 - Due grandi faccendieri: A. Boffa e V.M. Greco.................143
4 - Lettere e conversazioni telefoniche...........................146
5 - Il senatore Patriarca.........................................148
6 - Torna Ciro Cirillo............................................149
PARTE TERZA
Settori di espansione
A. Cinquegrani:
L’effetto terremoto.............................................153
I. Apreda:
L’assenza di piani regolatori...................................168
S. Lubrano:
I commerci delle “famiglie”.....................................171
R. Pennarola:
Società finanziarie e usura.....................................174
S. Tessitore:
Il privatismo camorristico nella nettezza urbana e
nelle imprese di pulizia........................................179
G. Allodi:
Disoccupati a Napoli............................................187
A. Pastore:
I nuovi problemi delle immigrazioni.............................191
F. Pelella:
La camorra nel salernitano......................................195









Logo Maremagnum fr