Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

., D'Apuzzo M. G. E Medica M. Fotografie Di Roberto Serra

VETRI Dal Rinascimento all'Ottocento.La Donazione Cappagli Serretti per i Musei Civici D'Arte Antica di Bologna Catalogo mostra dal 13 novembre 2021 al 18 aprile 2022

Silvana Editoriale, 2021

32,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2021
ISBN
9788836650057
Lieu d'édition
Cinisello Balsamo (Milano )
Auteur
.
Pages
176
Volume
1
Éditeurs
Silvana Editoriale
Format
280 x 230 mm.
Edité par
D'Apuzzo M. G. E Medica M. Fotografie Di Roberto Serra
Edition
prima edizione
Description
nuovo
Description
Brossura
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Premiére Edition
Oui

Description

Vetri dal Rinascimento all'Ottocento. La donazione Cappagli Serretti per i Musei Civici d'Arte Antica di Bologna A cura di D'Apuzzo M. G. e Medica M. Fotografie di Roberto Serra. Editore: Silvana Editoriale, 2021 ISBN 10: 8836650058ISBN 13: 9788836650057 Nuovo - Brossura Condizione: new EUR 32,00 Quantità: 1 Condizione: new. Bologna, Museo Civico Medievale, 13 novembre 2021 - 18 aprile 2022. A cura di D'Apuzzo M. G. e Medica M. Fotografie di Roberto Serra. Cinisello Balsamo, 2021; br., pp. 176, 200 ill. col., cm 23x28. Donata nel 2020 ai Musei Civici d'Arte An-tica di Bologna, la collezione Cappagli Ser-retti è di grandissimo pregio, non solo per il considerevole numero e l'indubbia qualità artistica degli oggetti in vetro che la com-pongono, ma anche per la varietà delle loro provenienze geografiche.Sparse nel continente europeo - Inghilterra e Spagna del Settecento, Boemia dell'Otto-cento - le varie manifatture non costituivano mondi a sé stanti ma pur mantenendo ca-ratteri specifici e distintivi, erano in stretta relazione, condividendo tecniche, forme e motivi decorativi. Di questa complessità la collezione Cappagli Serretti può raccontare la storia, riuscendo a documentare i costumi e le mode di ambiti sociali diversi per censo e cultura. Annovera infatti vetri destinati alle sontuose tavole aristocratiche o borghesi, ma anche vetri "popolari" d'uso più comu-ne, o utilizzati nelle spezierie come stru-menti da laboratorio. Spicca per unicità e qualità tecnica il gruppo di vetri del Seicento veneziano. Ben documentato è anche il fe-nomeno, ancora poco studiato, della produ-zione veneziana ed europea settecentesca a imitazione di quella boema.Language : Italian text - Coll. Bibl.Jardin : settore vetri
Logo Maremagnum fr