Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Gravina Gian Vincenzo

Tragedie cinque. Premesso il suo Libro della Tragedia

Per Giuseppe Bettinelli, 1740

120,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 22 avril 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1740
Lieu d'édition
in Venezia
Auteur
Gravina Gian Vincenzo
Éditeurs
Per Giuseppe Bettinelli
Thème
Letteratura italiana, Teatro, Estetica teatrale
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-8° (170x105mm), pp. (12), XCVIII. (2), 263, (1), legatura del tempo p. pelle marmorizzata con titolo in oro su tassello rosso, filetti e fregi in oro al dorso. Fregio al frontespizio. Fresco esemplare. Rara impressione veneziana delle principali tragedie del Gravina, precedute dal breve trattato sopra l'estetica teatrale che il Gravina stesso dedicò ad Eugenio di Savoia, concependolo come appendice alla 'Ragion poetica' e come difesa contro le critiche rivolte alle sue opere teatrali. 'Nonostante i loro limiti e le evidenti carenze poetiche, le tragedie interessano per i contenuti politici e filosofici. Il tema comune è l'ostilità alla tirannide; al centro degli intrecci si trova l'incontro-scontro di due avversari: il potere politico, in genere identificato con la figura del tiranno, e il sapiente, canale di comunicazione tra Dio e gli uomini, che è puntualmente sconfitto. Così le tragedie - che assicurarono all'autore una notevole fortuna - sono costantemente pervase dal pessimismo. Il ruolo del popolo è di secondo piano, in quanto pensa e agisce solo perché ispirato e guidato dai sapienti. Nel 1715 apparve a Napoli,con dedica al 'serenissimo principe Eugenio di Savoia', il Della tragedia libro uno, ancora rivolto alle polemiche culturali del suo tempo, nelle quali il Gravina continuava ad avere parte attiva, anche se lo scritto palesa sintomi involutivi rispetto alle posizioni precedenti' (Carla San Mauro in D.B.I., LVIII, 2002).
Logo Maremagnum fr