Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Mabillon Jean

Tractatus de Studiis Monasticis in tres parts distributus, cum quadam praecipuarum difficultatum serie, quae in Autographorum Operum lectione singulis quibusque saeculis occurrunt, Selectiorumque Voluminum addito Catalogo ad Bibliothecam in Ecclesiasticis

Ex Typographia Andreae Poletti, 1745

230,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1745
Lieu d'édition
Venetiis
Auteur
Mabillon Jean
Éditeurs
Ex Typographia Andreae Poletti
Thème
Religione cattolica, Monachesimo, Trappisti
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

3 parti in un vol. in-4° (230x175mm), pp. (24), 366; (16), 302, (1) di approvazione; (20), 272; legatura coeva p. pelle marrone con dorso a nervi adorno di tassello con titolo in oro. Tagli spruzzati rossi. Vignette floreali ai frontespizi. Svariate dedicatorie e approvazionI, capilettera ornati. Bell'esemplare. Terza edizione latina del 'Traité des études monastiques'; l'edizione originale francese è del 1691, mentre la prima edizione in latino risale al 1705. L'opera del celebre monaco benedettino (Saint-Pierremont, Reims, 1632-abbazia di Saint-Germain-des-Prés, Parigi, 1707) è principalmente un lungo scritto polemico contro il fondatore della Trappe, Armand Buthilier de Rancé (classica è la biografia che gli dedicò Chateaubriand), in merito agli uffici e alle incombenze dei monaci. Infatti Rancé, nel suo De la sainteté et des devoirs de la vie monastique (Paris, 1683-1685) e nella Règle de S. Benoist (Paris, 1689) aveva aspramente biasimato gli studi monastici, consigliando ai monaci una vita essenzialmente di preghiera e di devozione. Mabillon replicò a Rancé rivendicando l'importanza degli studi monastici e del ruolo di trasmissione della cultura esercitato dal monachesimo, segnatamente nella conservazione e trasmissione di manoscritti e libri a stampa. La seconda parte ('Volumen alterum') è scritta 'in responsionem R. P. Armandi Buthilierii Abbatis Trappae ad eundem Tractatum nunc primum Latine redditas'; la terza parte 'complectens responsionem Domni Armandi Buthilierii de Rancé Ordinis Cisterciensis ad eundem Tractatus'. Cfr. Graesse, III, p. 317. NBG, XXXII, coll. 437-449.
Logo Maremagnum fr