Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Annarita Miglietta

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent'anni dalla nascita

Cesati, 2025

22,80 € 24,00 €

Franco Cesati Editore

(Firenze, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2025
ISBN
9791254961834
Pages
198
Série
Quaderni della Rassegna (241)
Éditeurs
Cesati
Format
230×159×11
Edité par
Annarita Miglietta
Thème
Parlangèli, Oronzo, Linguistica, Antropologia sociale e culturale
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

La portata prodigiosa dell’impegno e della vasta produzione scientifica di Oronzo Parlangèli (di cui è ricorso nel 2023 il centenario della nascita) ha inciso profondamente sugli studi linguistici nel nostro Paese, gettando le basi per ulteriori ricerche, aprendo nuove e innovative – per certi versi ancora attuali – prospettive in ambito metodologico, rigoroso e scientificamente valido, grazie all’ampiezza dei suoi interessi e alla meticolosa profondità delle sue riflessioni, suffragate da indiscutibili principi teorici. Ma gli interessi di Parlangèli non trascurarono neppure i problemi legati all’italiano e alla lingua letteraria. In particolare gli stava a cuore la questione della lingua, un discorso che aveva impegnato «la parte migliore almeno della sua vita, la più produttiva, la più redditizia per la cultura, per la scuola, per la nostra stessa civiltà specialmente meridionale, perché egli era convinto che la lingua fosse uno strumento vivo e palpitante, un sistema di dialogo sentito, un mezzo di comunicazione concreto, e quindi uno stimolo costante a colmare le istanze a farci conoscere meglio». In Appendice al volume sono riportati alcuni saggi di Oronzo Parlangèli con l’obiettivo di recuperare, tutelare e valorizzare opere, ormai del tutto sconosciute, ma di estremo interesse non solo per la comunità scientifica, e per chiunque volesse avvicinarsi, a diverso titolo, alle tante ricerche condotte dal glottologo novolese. Infine, oltre a contribuire concretamente alla salvaguardia del prezioso patrimonio scientifico che Parlangèli ha lasciato in eredità, si cercherà, anche se con questo piccolissimo contributo, di sistematizzare alcuni studi linguistici, tra i numerosi e talvolta frammentari (molti sono le note, gli appunti, scritti minori), non custoditi in maniera organica, fuori edizione e di difficile reperimento.
Logo Maremagnum fr