Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Rimanelli, Giose

Tiro al piccione

Arnoldo Mondadori Editore,, 1953

100,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1953
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Rimanelli, Giose
Pages
pp. 284 [4].
Série
collana «La Medusa degli italiani», n. 81,
Éditeurs
Arnoldo Mondadori Editore,
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Narrativa Italiana del '900
Description
brossura nella classica grafica della «Medusa», con fondo arancio,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Dorso brunito con piccole mancanze alla testa, pagine lievemente ingiallite ma ottimo esemplare. Dedica di precedente possessore alla prima carta. Folgorante opera prima ambientata durante gli anni della Repubblica Sociale Italiana. Non comune in prima edizione, è stato ripubblicato da Trevi di Roma nel 1974, da Einaudi nei «Tascabili» nel 1991 e infine da Rubbettino nel 2022. «Nei primi mesi del 1950 Rimanelli presenta a Cesare Pavese, redattore di Einaudi, il suo primo romanzo, “Tiro al Piccione”, come uno squarcio sulla Resistenza “dalla parte sbagliata” (il giovane protagonista-alter ego segue i tedeschi per poi arruolarsi quasi per caso e senza convinzione politica tra i repubblichini di Salò). Malgrado qualche perplessità,  Pavese apprezza nel complesso l’opera […]. A maggio Pavese e Calvino indicano alla redazione i limiti dell’opera (“sia letterari che come documento politicamente educativo”), sottolineandone però lo straordinario vigore descrittivo. Il romanzo viene impaginato per la collana “I coralli”. Le prime bozze escono dai torchi e qualche giorno dopo, il 27 agosto 1950, Pavese si uccide. Come Calvino, anche l’altra colonna della Casa torinese, Natalia Ginzburg, giudica il libro troppo acerbo, oltreché portatore d’una visione eslege della Resistenza, tema in quegli anni a dir poco rovente. Non se ne fa più nulla. Tre anni dopo Elio Vittorini propone il romanzo alla Mondadori, che lo dà fuori non senza successo nella “Medusa degli Italiani”. […] Nel 1961 il regista ventinovenne Giuliano Montaldo porta sul grande schermo la storia di Marco Laudato, il protagonista di “Tiro al Piccione”, ed è quasi costretto a condividere la sorte del suo autore: “Al pubblico piacque, ma la critica, sia da destra che da sinistra, mi fece a pezzi. Fu un grande dolore, pensai anche di cambiare mestiere”» (G. Alvino, recensione a “La valigia è vuota. L’arte di Giose Rimanelli” di A.M. Milone, 2020, sul sito della Treccani).
Logo Maremagnum fr