Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Avis : Grève des transports 29/11 - Retards possibles sur les collectes et livraisons

Livres anciens et modernes

Accardi, Carla

Superiore e inferiore. Conversazioni fra le ragazzine delle scuole medie

Scritti di Rivolta femminile (Editoriale Grafica),, 1970

300,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1970
Lieu d'édition
Roma,
Auteur
Accardi, Carla
Pages
pp. 63 [1].
Série
«Scritti di Rivolta femminile» n. 4,
Éditeurs
Scritti di Rivolta femminile (Editoriale Grafica),
Format
in 16°p.,
Edition
Prima edizione.
Thème
Contestazione, 1968 e 1977
Description
doppio punto metallico con copertina in brossura di color verde,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Esemplare in stato di nuovo. Molto raro. La storia della nascita del collettivo Rivolta femminile nella primavera del 1970 e della casa editrice omonima nell’estate dello stesso anno è prima di tutto la storia di un incontro tra tre figure fondamentali del panorama culturale e civile italiano, ovvero Carla Lonzi – già critica d’arte e autrice, nel 1969, del volume «Autoritratto» composta da dialoghi con quattordici grandi figure della scena artistica, tra cui il compagno Pietro Consagra, Mimmo Rotella, Giulio Paolini e Jannis Kounellis; la pittrice Carla Accardi – presente nel libro di Lonzi e co-fondatrice, nel 1947, del gruppo formalista-marxista Forma 1 (insieme allo stesso Consagra); e la giornalista italo-eritrea Elvira Banotti – protagonista in quegli anni di un duro attacco a Indro Montanelli per la ben nota vicenda del “matrimonio coloniale” con una dodicenne abissina. Voce radicale all’interno del femminismo italiano, Rivolta femminile si presentò ufficialmente nel luglio del 1970 con l’affissione, sui muri di Roma, del «Manifesto» che invitava alla rivolta per la sovversione dei rapporti di potere tra uomini e donne, chiudendo con il proclama separatista «Comunichiamo solo con donne». E di tale esperienza teorica e ancor di più pratica di faticosa lotta per l’affrancamento e l’affermazione delle donne ne sono testimonianza i saggi pubblicati dalla casa editrice – la prima esclusivamente femminista in Italia - «Scritti di Rivolta femminile». Di piccolo formato e contraddistinti da un’iconica brossura verde – poi accompagnata da una sovracoperta bianca che riprendeva la copertina del volume al piatto anteriore -, i “libretti verdi” vennero inaugurati nella stessa estate del 1970 dal testo di Carla Lonzi «Sputiamo su Hegel», divenuto un classico della ridefinizione della lotta all’oppressione dal punto di vista femminile, seguito nel 1971 da «La donna clitoridea e la donna vaginale» (ripubblicati insieme nel 1974). Ancora attiva negli anni Duemila, i titoli di maggior impatto – soprattutto rispetto al clima politico-culturale generale – videro tuttavia la luce negli anni Settanta e nei primi Ottanta quando uscirono a stretto giro per la collana Libretti Verdi e per la successiva Prototipi: «Superiore e inferiore. Conversazioni fra le ragazzine delle Scuole Medie» di Carla Accardi; «Una ragazza timida» di Tuuli Tarina; «Autocoscienza» di Alice Martinelli; «La strada più lunga» di Maria Grazia Chinese; gli scritti collettivi «È già politica» e «La presenza dell’uomo nel femminismo»; «Taci, anzi parla» di Lonzi, autrice anche nel 1980 di «Vai pure», trascrizione di un serrato e sofferto dialogo con Pietro Consagra in cui il confronto tra femminile e maschile si intreccia con la loro relazione privata. Bibl.: Mughini, Una casa romana racconta, p. 238-239
Logo Maremagnum fr