Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Gioia, Melchiorre (Piacenza 1767 - Milano 1829)

SUL COMMERCIO DE’ COMMESTIBILI E CARO PREZZO DEL VITTO OPERA STORICO-TEORICO-POPOLARE DI MELCHIORRE GIOJA Istoriografo della Repubblica Cisalpina. TOMO PRIMO (-II E ULTIMO). MILANO, I° BRUMALE ANNO X (-I° PIOVOSO ANNO X). Presso Pirotta e Maspero Stampatori-Librai. [23 ottobre 1801 - 21 gennaio 1802]

Priola e Maspero, 1801-1802

350,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1801-1802
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Gioia, Melchiorre (Piacenza 1767 - Milano 1829)
Éditeurs
Priola e Maspero
Thème
economia
Description
Buon esemplare, completo e ben conservato seppur un poco rifilato, sporadiche lievi fioriture.

Description

Due volumi in dodicesimo, legature tardo-ottocentesche in mezza pelle rossa con titoli dorati, cm 17x10, pp 273 (1), 226 (2). Buon esemplare, completo e ben conservato seppur un poco rifilato, sporadiche lievi fioriture. Da poco nominato “istoriografo” ufficiale della seconda Cisalpina, Melchiorre Gioia era impegnato ai primi scorci del secolo XIX nella pubblicazione di saggi popolari sulla storia e i valori repubblicani: prendendo le mosse dal rincaro del pane di quegli anni il filosofo esibì in questo suo primo organico trattato di economia le proprie teorie sulla libertà del commercio, influenzate Helvetius e Betnham ed ispirate ad una visione utilitaristica dell’agire sociale che vede nel tornaconto individuale il motore del benessere collettivo, “il tutto argomentato attraverso la concreta, minuziosa e ironica volgarizzazione dei materiali storici” (Sofia, DBI). Anche l’impietoso giudizio di Schumpeter, che riduce l’opera ad un tentativo di riscrivere Adam Smith dal punto di vista dell’unificazione nazionale cara all’autore, è mitigato dal riconoscimento del valore del lavoro statistico che contiene, in particolare nell’esame di statuti, gride, tasse e prezzi delle granaglie in Lombardia durante e dopo il dominio austriaco. L’auspicio di una “libertà indefinita al commercio dei commestibili” contro i privilegi “utili a pochi e nocivi ai più” è il maggior pregio dell’opera secondo G. Pecchio, che “per l’erudizione storica, per la logica, per l’evidenza” trova il trattato “degno di Verri” e lamenta la pusillanimità delle autorità che mantennero la tutela dei monopolisti. Non comune edizione originale. Schumpeter, p. 511; Pecchio, p. 267, Tortarolo, 252; Paleari Henssler, I, p. 349.
Logo Maremagnum fr