Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Luigi Heilmann (Direttore), Marek Gawelko Et Al. (Testi)

Studi italiani di linguistica teorica ed applicata, a. IV, 1975, nn. 1-3 – a. V, 1976, n. 3 – a. VI, 1977, nn. 1-2

28,00 €

Idrometra Studio Bibliografico

(Terlizzi, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Luigi Heilmann (Direttore), Marek Gawelko Et Al. (Testi)

Description

Studi italiani di linguistica teorica ed applicata, direttore Luigi Heilmann, periodico quadrimestrale, Liviana Editrice, Padova, anni IV-VI, 1975-1977, 6 numeri (in 4 tomi, due dei quali doppi), pp. totali 1342, cm 21, br. ed. Il lotto comprende i seguenti sei numeri della rivista Studi italiani di linguistica teorica ed applicata: a. IV, 1975, nn. 1-3 (annata completa, nn. 2-3 in un unico volume) – a. V, 1976, n. 3 – a. VI, 1977, nn. 1-2 (numero doppio). In calce alla prima di copertina: Università degli studi di Bologna – Centro interfacoltà di linguistica teorica e applicata. Direttore: Luigi Heilmann. Condirettore: Enrico Arcaini. Comitato di direzione: Michael Halliday et al. Indici. A. IV, n. 1 (pp. 227): Zdzislaw Kempf, Position or context? – Marek Gawelko, Tris étapes dans la méthodologie de la formation des mots – Guido Michelini, Esisteva in indoeuropeo una serie di occlusive sorde aspirate? – Enrica Salvaneschi, Filiazione e contatto nel greco italiota e siceliota – Naum R. Dimitrijevic, Radmila Djordjevic, A study of the attitudes and motivation of students of english, russian, german and french as foreign languages at the University of Belgrade – Giovanni De Martino, Il ruolo dei visual aids nella metodologia delle lingue straniere – Guido Michelini, Ricerca linguistica e storiografia linguistica: a proposito della collana Amsterdam Studies in the Theory and History af Linguistic Science diretta da E. F. K. Koerner – Rossella Intrico, Il segno linguistico. Rassegna critica – Giulio Lepschy, L’insegnamento della pronuncia italiana – Recensioni. A. IV, nn. 2-3 (pp. 231-598): Adele Canilli, Per una filosofia del linguaggio – Lucia Fontanella Rosset, Note sulla nozione frase nucleare – Marek Gawelko, Sur la classification des adjectifs de relation tirés de noms concrets inanimés (à base de l’italien) – Antonio Angelo Esposito, Per un’analisi del verbo dare – Bart Vattuone, Notes on Genoese Sintax Kernel vos Strings and Theme-Rheme Structures – Arianna Uguzzoni, Per una descrizione della ridondanza fonologica in area dialettale modenese – Enrica Salvaneschi, Diasistema e tipologia nel greco italiota e siceliota – Guido Michelini, Le vocali protetiche greche e *? indoeuropeo – Id., ? variante di ? analogica in antico indiano – Luciano Canepari, Lingua e dialetto. Note critiche – Gabriella Klein Santucci, Un’analisi della struttura lessiclae – Gordon M. Messing, Lingua americana in bocca italiana: Carlo Rossetti, On american speech – Gianluigi Borgato, Le proposizioni relative in una grammatica contrastiva dell’italiano e del tedesco – Edgardo T. Saronne, Contributo al dibattito sul libro di testo per le lingue straniere – H. Suzanne Levy, Diana Infante Pallotta, A specialized english course under the microscope apropos: Joan Maclean, English in basic medical science – Recensioni. A. V, 1976, n. 3 (pp. 323-646): Enrico Arcaini, Tension discursive et analyse linguistique – Guido Michelini, I genera verbi nella lingua omerica. Nuove prospettive – Id., Problemi di diatesi nel sistema del presente in antico indiano – Arianna Uguzzoni, Sul processo di riduzione vocalica nei dialetti del Frignano – Luciano Dalsecco, Messaggio e sintassi nel cinese moderno – Toshiaki Takeshita, Gli aspetti espressi dalla costruzione giapponese forma in TE+IRU in rapporto ai verbi italiani – Antonio D’Eugenio, Phonetic and spelling problems in the teaching of English consonants to Italian speakers – Ivano Marchi, Per un’analisi semiologica dei mass-media: metodi e problemi – Eddo Rigotti, Linguistica e filosofia – Cristina Burani, Temi di psicolinguistica dello sviluppo – Maria Fabris, Psicolinguistica e glottodidattica in URSS: una rassegna della letteratura recente – Gilberto Sacerdoti, Lingua e lingue nel Messico – Mauro Perani, La concezione ebraica del tempo. Breve storia del problema – Recensioni. A. Vi, 1977, nn. 1-2 (pp. 420): Walter Belardi, La classe delle liquide – Guido Michelini, Diatesi e riflessività in una teoria strutturale – Giuseppe carlo Vincenzi, Quarto proporzionale e analogia nel Mémoire saussuriano – B. E. Vidos, La traduzione come criterio del prestito dei termini tecnici – Adele Canilli, Nota di linguistica pascaliana – Guido Michelini, Riflessioni sulla Notte di Rigveda – Maria Luisa Porzio Gernia, Interferenze tra struttura morfologica e struttura fonologica nella sillaba finale latina – Marek Gawelko, Analyse typologique des adjectifs romans de ressemblance dérivés de noms de personne – Robert Hetzron, La particule énonciative qué en gascon- Paula Loikala, The oldest germanic loanwords in finnish and their contribution to germanic philology – Luciano Dalsecco, Alcune ipotesi sul bisillabo Dongxi – Giovanni De Martino, Proposte di glottodidattica basate sui principi socio-istituzionali – Gerhard Ernst, Zur curricularen analyse eines fremdsprachen-lehrwerkes – Eddo Rigotti, Problemi gnoseologici e ontologici nella teoria semantica di S. K. Saumjan – Enrico Arcaini, Considerazioni sulla linguistica guillaumiana e chomskiana – Salvatore Claudio Sgroi, La terminologia linguistica. A proposito di: J. Dubois, M. Giacomo, L. Guespin, Ch. Marcellesi, J-B. Marcellesi, J-P. Mevel, Dictionnaire de linguistique e B. Pottier (a cura di), Le langage – Michele A. Cortellazzo, Insegnamento della letteratura ed educazione linguistica. A proposito di: AA. VV., Analisi testualiper l’insegnamento – Camilla Danil’cenko, Stranovedenie. A proposito della didattica della lingua russa – Maria Grazia Tibiletti, Ricordo di Carlo Battistini – Recensioni. Minime abrasioni e leggere tracce d’uso alla brossura nel n. 1-2, a. VI, 1977, per il resto lievi tracce d’uso, tenue brunitura della carta ma esemplari ben conservati.