Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Schnapp Alain

Storia universale delle rovine : dalle origini all'età dei Lumi

Einaudi Editore, 2023

120,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2023
ISBN
9788806252649
Lieu d'édition
Torino
Auteur
Schnapp Alain
Pages
936
Volume
1
Éditeurs
Einaudi Editore
Format
280 x 240 mm.-
Edition
prima edizione
Description
nuovo
Description
Rilegato
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Premiére Edition
Oui

Description

Storia universale delle rovine : dalle origini all'età dei Lumi Schnapp,Alain Editore: Einaudi, Torino, 2023 ISBN 10: 880625264XISBN 13: 9788806252649 LIBRO Nuovo - Rilegato Condizione: NEW EUR 120,00 Condizione: NEW. Torino: Einaudi, 2023 9788806252649 2109 936 p. : ill. col. b/n, indice ; 28 cm. Come non esistono uomini senza memoria, così non ci sono società senza rovine. Questo libro si propone di chiarire il rapporto indissolubile che le diverse culture hanno intrattenuto con le rovine, nell'intreccio fra il desiderio di lasciare tracce grandiose, il culto del passato e la trasmissione della memoria. Passando da una civiltà all'altra - dagli Egizi ai Cinesi, dai Greci ai Romani, dal Rinascimento all'Illuminismo - Alain Schnapp si affida tanto alle fonti archeologiche quanto alla letteratura. Splendidamente illustrata, questa "Storia universale delle rovine" è l'opera di una vita. "Il lettore potrà avventurarsi in questo libro sapiente e magnifico assecondando le proprie curiosità, i ricordi o il desiderio di conoscenza, come se visitasse un sito archeologico o una pinacoteca. invitato a confrontarsi con la paradossale presenza di ciò che è scomparso" (Roger Chartier, "Le Monde"). L'antico Egitto affidò la memoria dei suoi sovrani a giganteschi monumenti e imponenti iscrizioni. Altre società preferirono stringere un patto con il tempo, come i popoli della Mesopotamia che, consapevoli della vulnerabilità dei loro palazzi di mattoni di fango, seppellivano nelle fondamenta le iscrizioni commemorative. I Cinesi dell'antichità e del Medioevo impressero la memoria dei re e dei personaggi illustri in iscrizioni su pietra e bronzo, le cui matrici erano custodite da scrupolosi antiquari. Altri ancora, come i Giapponesi del santuario di Ise, distruggevano per poi.Language : Italian text
Logo Maremagnum fr