Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Boggio Pier Carlo

Storia politico - militare della Guerra dell'Indipendenza Italiana (1859 -1860) compilata su documenti e relazioni autentiche SECONDA EDIZIONE. Voll. I-III

Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e figli, 1860-1867

380,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 28 avril 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1860-1867
Lieu d'édition
Torino
Auteur
Boggio Pier Carlo
Éditeurs
Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e figli
Thème
Risorgimento, Storia militare, Guerre d'Indipendenza
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

3 volumi in-4° (285x200mm), pp. 618; 611; 439; brossura editoriale a stampa. Complessive 26 tavole litografiche f.t. di cui 20 di ritratti e 6, ripiegate, raffiguranti avvenimenti risorgimentali: 'Arrivo dei Volontari in Piemonte' (1859); 'Assassinio della Famiglia Cignoli' (1862); 'Battaglia di Montebello' (1860); 'Battaglia di Palestro' (1862); 'Battaglia di Magenta' (1860); 'Battaglia di S. Martino' (1860). Le tavole sono incise da Giordana e Salussolia di Torino. Lievi fioriture alle tavole, dorso del primo volume restaurato ma buoni esemplari intonsi. Mancano come quasi sempre le due grandi carte d' italia e della Sicilia. Seconda edizione del primo volume e prime edizioni del secondo e terzo volume di questa ricostruzione storica della Guerra d'Indipendenza del 1859-'60 quasi contemporanea agli avvenimenti narrati. Nutrite appendici di documenti con tabelle relative agli organamenti militari dell'Austria e della Francia, ecc. Il Boggio (Torino, 1827-nella battaglia di Lissa, sulla nave 'Re d'Italia', 1866), pubblicista, avvocato, giornalista, fondatore del 'Risorgimento', deputato, collaboratore di Cavour, professore di diritto costituzionale all'Università di Torino, garibaldino fervente e affiliato alla massoneria, ebbe parte cospicua nelle trattative segrete tra Mazzini e Vittorio Emanuele II per la liberazione del Veneto e in negoziati con Pio IX che, prima di Porta Pia, si proponevano di risolvere diplomaticamente la Questione Romana. Fu definito sarcasticamente 'autore di cinquecento cinquantasette opuscoli e di cinquantasettemila lettere sulla convenzione' nella Strenna per il 1865 dello 'Spirito Folletto' e perì valorosamente nello scontro navale di Lissa inabissandosi con la 'Re d'Italia'. Cfr. Bertarelli, 7339.
Logo Maremagnum fr