


Livres anciens et modernes
Spaventa,LA TEORIA DEI GIOCHI E LA POLITICA ECONOMICA,Il Mulino, 1989
24,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
a cura di Luigi Spaventa
LA TEORIA DEI GIOCHI E LA POLITICA ECONOMICA
Il Mulino, 1989, Bologna, prima edizione
Brossura, 21,5x13,5 cm, pp. 153
Peso: g. 177
cod 7228
CONDIZIONI DEL LIBRO: o
ttime, molto lievi segni di usura in copertina.
INDICE
7 Introduzione
di Luigi Spaventa
13
1.
Teoria
dei
giochi e teoria della politica economica
di Carlo Canoro e Francesco Gavazzi
1.
Introduzione
2.
La coerenza temporale della politica economica
3.
Ulisse e le sirene
4.
Il coordinamento delle politiche economiche
5.
Problemi aperti
6.
Conclusioni
Appendice: Un esempio di incoerenza temporale della politica economica: la quantità ottimale di debito pubblico
49
2.
Dalla critica di Lucas ai giochi dinamici
di Maria Luisa Petit
1.
Introduzione
2.
La critica di Lucas
3.
Decisioni ottimali di comportamento
4.
E possibile superare la critica di Lucas?
5.
Il ruolo dei giochi dinamici
6.
Osservazioni conclusive
71
3.
Politica
monetaria
e
teoria dei giochi: analisi dei fondamenti microeconomici
di Vincenzo Denicolò
1.
Introduzione
2.
Il modello in assenza di shock
3.
Soluzione del modello in assenza di shock
4.
Il gioco di politica monetaria in assenza di shock
5.
Il modello in presenza di disturbi reali e monetari
6.
Soluzione del modello in presenza di shock
7.
Il gioco di politica monetaria in presenza di shock monetari
8.
Osservazioni conclusive
93
4.
Teoria
dei
giochi
e
produzione
di
beni
pubblici
di Ignazio Musu
1.
Produzione privata e produzione pubblica di beni pubblici
2.
Produzione privata del bene pubblico come un gioco “dilemma del prigionieri N persone
3.
Dal dilemma del prigioniero a giochi con cooperazione necessaria ma con risultato indeterminato
4.
Cooperare o non cooperare: un problema di decisione in condizione di incertezza
5.
Conclusioni
103
5.
Efficienza
in oligopolio: le
imprese pubbliche come strumento
regolamentazione
di Flavio Delbono
1.
Introduzione
2.
Mercati imperfetti e mano visibile
3.
Oligopoli misti e imprese pubbliche
4.
Osservazioni conclusive
115
6.
Carriere
interne
come
contratti
in
un
modello
di
autorità
di Pier Angelo Mori
1.
Introduzione
2.
Autorità e incompletezza contrattuale
3.
Autorità e controllo dello sforzo in un semplice modello Appendice
129
7.
Il
valore della teoria dei giochi
di Alan Kirman
1.
Introduzione
2.
Giochi cooperativi
3.
Un altro uso del valore di Shapley
4.
Estensioni
5.
Conclusioni
145 Summaries
149 Indice dei nomi
153 Notizie sugli autori