


Livres anciens et modernes
Solgenitsin,UNA GIORNATA DI IVAN DENISOVIC,1970 Ed.Nobel Letterari
4,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Alexsandr Solgenitsin,
UNA GIORNATA DI IVAN DENISOVIC.
I Nobel Letterari Editrice, Roma 1970,
brossura, cm.11,5x20 , pp.187,
titolo originale: Odin den Ivana Denisovica,
peso: g.198
cod.3750
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
segni di usura alla copertina e al dorso,
pagine ingiallite
dalle note editoriali:
ALEXSANDR SOLGENITSIN è nato nel 1918 a Rostov sul Don da una
modesta famiglia di impiegati. Orfano di padre fin dalla più tenera
età, visse nella città natale, nella cui Università si laureò in Scienze
fisiche e matematiche. Nel 1942 fu mandato al fronte a comandare
un nucleo d’artiglieria e rimase nella prima linea del fronte fino al
1945. Nel febbraio di quell’anno, ormai capitano d’artiglieria e deco-
rato di due ordini al valor militare, fu arrestato nella Prussia orien-
tale e condannato a otto anni di prigione per una falsa accusa poli-
tica. A guerra finita, venne internato nei campi di lavoro coatto in
Siberia, da dove ritornò nel 1956. Fu riabilitato nel 1957 per asso-
luta mancanza di prove. Attualmente vive appartato nella regione di
Riazan, a 150 chilometri da Mosca, dividendo la sua attività fra la
letteratura e l’insegnamento della matematica in un istituto di scuola,
media.
Ritornato dalla deportazione, (fu uno dei pochi sopravvissuti
alla spietata epurazione staliniana) fu gravemente ammalato per alcu-
ni anni, ma riuscì poi a guarire quasi miracolosamente. Una Giornata
di Ivan Denisovic fu il suo primo libro di successo. Approvato dal
P.C.U.S. e da Kruscev, fu pubblicato a un anno di distanza dal fa-
moso XXII Congresso (durante il quale fu demolito clamorosamente
il mito di Stalin) nella rivista “Novi Mir”. Il vero protagonista del
lungo racconto non è tanto un personaggio centrale, quanto lo stesso
campo di concentramento, che si rivela in tutto il suo orrore quoti-
diano attraverso le reazioni di un povero mugik. Altre opere fonda-
mentali di Alexsandr Solgenitsin sono in ordine cronologico: Una
candela al vento (dramma), Notti di Prussia, La casa di Matrjona
(racconti) e il poderoso romanzo Reparto C (anche conosciuto sotto
il titolo Divisione Cancro) pubblicato da Einaudi, con una prefazione
di Vittorio Strada. L’assegnazione del Premio Nobel per la Lette-
ratura per il 1970 a Solgenitsin ha suscitato innumerevoli polemiche
politiche.