Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Miraglia Gullotti Paolo.

SILLA TOMBA DI ISIDORO CARINI. Una pallida viola del mio riconoscente pensiero. Celebrandosi solenni esequie nella Chiesa dei Siciliani in Roma addì 30 gennaio 1895. In appendice: "Bibliografia completa delle opere dell'illustre estinto tratta da due cartolari autografi con alcune notazioni ed aggiunte".

Tipografia Elzeviriana, 1895

15,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1895
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Miraglia Gullotti Paolo.
Éditeurs
Tipografia Elzeviriana
Thème
LOCALISTICA ITALIANA
Jaquette
Non
Etat de conservation
Acceptable
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Condition
Ancien

Description

Cm.24,8x17,6. Pg.100. Tracce d'uso. "Isidoro Carini (Palermo, 7 gennaio 1843 – Roma, 25 gennaio 1895) è stato un religioso, giornalista, storiografo e paleografo italiano. Frequentò il collegio dei gesuiti di Palermo e volle entrare in quell'Ordine, ma ne fu ostacolato dal padre Giacinto, che partecipò come capo battaglione all'azione dei Mille in Sicilia, venendo ferito a Palermo. Nel 1865 fondò il settimanale "L'Amico della religione", che cessò dopo i moti popolari palermitani del settembre 1866. Nel 1868 fu ordinato sacerdote e nello stesso anno fondò il settimanale "L'Ape iblea". L'anno successivo fondò il bisettimanale "La Sicilia cattolica", che assorbì il precedente. Nel 1874 fu tra i fondatori della Società siciliana di Storia Patria. Nel 1876 fu nominato professore di paleografia all'Università di Palermo. Nel 1890 fu nominato da papa Leone XIII "primo custode" della Biblioteca Vaticana. A Palermo gli è intitolata "via Isidoro Carini", dove fu compiuta il 3 settembre 1982 la strage in cui persero la vita il prefetto di Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie e un agente della scorta" (da Wikipedia). Codice libreria 132028.
Logo Maremagnum fr