Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Bontempelli, Massimo

Sette savi. Novelle

Casa Editrice Dott. L. Baldoni & C. (Società Lito-Tipografica - Pratese T. Grassi e C. - Prato),, 1912

150,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1912
Lieu d'édition
Firenze,
Auteur
Bontempelli, Massimo
Pages
pp. [4] 191 [5].
Éditeurs
Casa Editrice Dott. L. Baldoni & C. (Società Lito-Tipografica, Pratese T. Grassi e C. - Prato),
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Narrativa Italiana del '900
Description
brossura avorio stampata in nero ai piatti e al dorso; titolo in rosso sul piatto superiore;
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Lievi fioriture e segni del tempo alla copertina; interno uniformemente brunito, a fogli ancora chiusi; primo fascicolo leggermente allentato. Terza raccolta di racconti dell’autore, pubblicata nel periodo in cui ancora Bontempelli si divideva tra la prosa e la poesia. Dei primi tre libri narrativi dello scrittore — tre raccolte di novelle pubblicate tra 1908 e 1910 — questa è l’unica ripresa dopo la guerra, con un’edizione Vallecchi nel 1922 e una Mondadori nel 1925. -- «Alcuni racconti del “Socrate moderno” [la prima raccolta pubblicata a Torino nel 1908] e dei “Sette savi”, pur non presentando nessuna aperta velleità innovativa, esprimono già abbastanza chiaramente certe linee di tendenza nella costruzione delle situazioni e delle psicologie, che lasciano indovinare gli sviluppi successivi. Il timbro stilistico dominante è quello di un intimismo macerato d'ironia malinconica, che ha richiamato a taluni critici (con qualche forzatura) i nomi dei contemporanei Pirandello e Palazzeschi […]. Fra i temi più diffusi […] troviamo (soprattutto nei “Sette savi”) casi bizzarri di originalità psicologica confinanti col patologico (“Il giusto mezzo”) o, più semplicemente, umoristiche divagazioni sulla stranezza del carattere umano (“La paura di morire”)». Oltre ai due racconti citati da professor Asor Rosa nella voce del «Dizionario biografico degli italiani» (vol. 12, 1971), la raccolta include: «La regola», «L’iniquità», «La giustizia e la vendetta», «Il ribelle in riga», «L’ombra e il sole».
Logo Maremagnum fr