Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Anna Rosa Guerriero

Scrivere. Idee per la didattica della scrittura

Cesati, 2021

11,40 € 12,00 €

Franco Cesati Editore

(Firenze, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2021
ISBN
9788876678615
Pages
142
Série
Giscel. Quaderni di base
Éditeurs
Cesati
Format
137×215×11
Edité par
Anna Rosa Guerriero
Thème
Didattica, Educazione linguistica, Didattica: strategie e politiche educative, Insegnamento di materie specifiche, Materiale didattico: lingua, letteratura e alfabetizzazione
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

Che cosa vuol dire, nella complessità culturale contemporanea, “imparare a scrivere”, al di là della mera gestione grafica del segno verbale? Chi apprende a scrivere interiorizza un modello della comunicazione conseguente all’interazione tra individui, sviluppa il senso dell’altro da sé, il destinatario della comunicazione. Chi apprende a scrivere impara a riflettere su contenuti di conoscenza e a elaborarli, valutarli, impara ad analizzare ed esplicitare i propri ragionamenti. Il potenziale formativo della scrittura ha quindi bisogno di un approccio didattico che metta in gioco differenti funzioni della comunicazione scritta. Nella gradualità del curricolo verticale si propongono una pluralità di compiti e attività di scrittura. Alcune parole-chiave orientano le scelte metodologiche dei percorsi didattici: confronto e dialogicità, come operazioni logico-linguistiche per esplorare, porre domande, interagire, argomentare nella comunicazione intersoggettiva; mobilità linguistica e cognitiva, come capacità di muoversi su una pluralità di piani, di punti di osservazione per smontare e rimontare strutture.
Logo Maremagnum fr