Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

D'Amato Nicolaus.

S. JOANNES LEONARDI CONFESSOR FUNDATOR CLERICORUM REGULARIUM A MATRE DEI. Ejusque opera ad Fidem in Gentibus propagandam.

Typis Polyglottis Vaticanis, 1966

20,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1966
Lieu d'édition
Roma
Auteur
D'Amato Nicolaus.
Éditeurs
Typis Polyglottis Vaticanis
Thème
RELIGIONE, LUCCA.
Jaquette
Non
Etat de conservation
Acceptable
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Condition
Ancien

Description

Testo latino. Cm.24x17. Pg.40. Brossura editoriale. Illustrazioni in nero. "Giovanni Leonardi nasce a Diecimo (Lucca) nel 1541. Nel 1567 è farmacista in Lucca ed opera nel sodalizio dei Colombini soccorrendo i poveri. Nel 1572 diventa prete, con una particolare passione per l'insegnamento religioso così come è stato prescritto dal Concilio di Trento (1563). Inizia con l'insegnamento ai bambini, ma successivamente il Vescovo gli affida la catechesi per gli adulti. Fonda la "Compagnia della dottrina cristiana" e nel 1574 la famiglia religiosa detta successivamente dei "Chierici Regolari della Madre di Dio". Partecipa attivamente alla riforma cattolica, infastidendo gli ambienti lucchesi vicini al protestantesimo, ma anche quella parte del clero che vede di cattivo d'occhio la riforma cattolica. Per questo motivo viene bandito dalla Repubblica di Lucca per disturbo all'ordine pubblico e mancanza di rispetto alle autorità costituite. Ciò provoca inquietudine e divisioni anche tra la sua famiglia religiosa, che però supera il momento critico. Giovanni è nel frattempo chiamato da Papa Clemente VIII a riordinare congregazioni religiose, riformare monasteri e a dirimere controversie. Nel 1601 i "Chierici" aprono una loro casa a Roma, dove vengono chiamati "Leonardini". Nel 1603 insieme a Giovanni Vivés, Giovanni Leonardi promuove il Collegio Urbano di Propaganda Fide. Muore a Roma, l'8 ottobre 1609, sepolto prima a Santa Maria di Portico e poi a Santa Maria in Campitelli, dove è tutt'oggi la casa generalizia dei "Chierici Regolari della Madre di Dio". Canonizzato il 10 novembre 1861, il 17 ottobre 1938 è proclamato santo da Papa Pio XI" (dall'opera «Reliquie Insigni e "Corpi Santi" a Roma» di Giovanni Sicari). Codice libreria 109700.
Logo Maremagnum fr