
Livres anciens et modernes
Rossi-Roiss,LA MADONNA COL PANE IN MANO,Svolta 1993[apparizioni mariane,storia
18,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Enzo Rossi-Ròiss,
LA MADONNA COL PANE IN MANO.
Prefazione di Franco Piro,
Edizioni Svolta, Bologna 1993,
brossura, 21x15 cm., pp.139,
alcune illustrazioni in bianco e nero,
collana LIVRE DE MERDRE,
peso: g.210
CONDIZIONI DEL LIBRO: nuovo
dalla PREFAZIONE
di Franco Piro
Uno storico ha osservato: «Se la storia non dice nulla al-
l'immaginazione, quali successi didattici potrà mai conqui-
stare?». Possiamo rovesciare la tesi: in certa paludata sto-
riografìa, per lungo tempo, l'immaginario collettivo ha
avuto diritto di cittadinanza nella ricerca perché non l'aveva
nella scienza. E invece, dopo le esperienze delle Annales,
dopo gli studi in Italia di Carlo Poni e dei suoi allievi Fabio
Giusberti ed Alberto Guenzi, la microstoria sembra davvero
abbia sostituito la storia noiosa delle diplomazie. Per la
conoscenza stessa della civiltà di un'epoca, osserva Huizin-
ga, «...l'illusione stessa in cui hanno vissuto i suoi contem-
poranei ha il valore di una verità».
Questo libro di Enzo Rossi-Ròiss, un pamphlet come lui lo
chiama, prende le mosse dall'autunno del Medio Evo. È
documentatissimo, breve e piacevole da leggere, tanto che
rinuncio a illustrarlo nei dettagli o riassumerlo, com'è
d'uso, per non defraudare il lettore in sintonia d'alcunché
relativo al godimento che dalla sua lettura «al buio» può
derivare.
Sono sempre stato convinto che chi scrive poco ha fatto
più ricerca ed ha le idee più chiare. Questo è un lavoro sulla
«lunga durata». Perché nonostante gli sconvolgimenti eco-
nomici, sociali e politici, l'immaginario collettivo sì riprodu-
ce, si perpetua, riappare sotto la forma dell'inconscio socia-
le che non nega Freud, ma apprezza Verdiglione come
l'unico che è riuscito a leggere Lacan. Storia della mentalità,
dunque, e non semplicemente storia delle religioni. Storia
del Bene che non può che accompagnare la storia del Male.
La Madonna contro il contagio della nuova peste (AIDS?),
come la Croce fa esistere il vampiro senza che la ragione
possa spiegare gli eventi e senza escludere che la vita
prosegua oltre il decadimento fisico del corpo, per prepara-
re, ancora, corpo ed anima e non ridurci ai replicanti di
Blade Runner.
Il libro di Enzo Rossi-Ròiss è un film fantastico di quelli
che quando li hai visti li vuoi rivedere. È la storia delle ap-
parizioni paragonabili all'iconografia? Si e no. È certamen-
te anche «storia dei segni».
«Mi faccio solo qualche domanda sull'enorme consumo
di questi segni da parte del pubblico. Lo vedo rassicurato
dall'identità spettacolare di una morfologia e di una voca-
zione; senza dubbi sull'una perché conosce l'altra; sempre
più abituato a sentirsi in buona coscienza solo davanti al ma-
gazzino della santità; e mi preoccupo per una società che
consuma così avidamente l'ostentazione della carità da di-
menticare di interrogarsi sulle sue conseguenze, le sue
funzioni, i suoi limiti».
La Madonna col pane in mano non è un libro della
categoria usa-e-getta perché è un libro della categoria leggi-
e-conserva, un libro da collezionare come fosse il tomo della
voce Madonna/Apparizioni d'una enciclopedia d'altri tempi
progettata in tomi monografici e rimasta editorialmente
incompiuta, un libro che può essere consultato tanto è ricco
d'informazioni*, opinioni e riferimenti bibliografici.
Se la Madonna deciderà un giorno di «apparire» al Rossi-
Ròiss, sprecherà una delle sue apparizioni, perché il Rossi-
Ròiss non starà al gioco, cioè non ci crederà, cioè non si
comporterà come «i veggenti» si sono comportati e conti-
nuano a comportarsi «stando al gioco».
Rispondendo alla lettera di un lettore un certo Celia,
(milanese), il teologo della rivista Jesus (maggio 1985) ha
scritto che «...un'apparizione che non è creduta, è una grazia
sprecata». Il lettore Celia aveva chiesto: «Sono possibili ap-
parizioni abortite? È possibile che la Madonna sprechi
un'apparizione sapendo che la faccenda va a finire male?»
La Madonna, chissà quando chissà dove, forse è già
apparsa al Rossi-Ròiss, ma lui non se ne è accorto. Per
quanto riguarda il futuro usa dire «Semmai dovesse apparir-
mi una figura femminile giovane e di bell'aspetto, sicura-
mente mi apparirà nelle vesti della mia poetica donnascrigno
in un altro involucro, cioè in altro corpo, con altro sorriso in
cui mi sia possibile abitare e amare». Perché il Rossi-Ròiss
è poeta, anche e sempre, anche quando scrive libri che
definisce pamphlets per certe affinità con Diderot, Voltaire
& C. che pretende gli siano riconosciute. La Madonna col
pane in mano farà discutere. E, soprattutto, farà pensare...
almeno per i prossimi cinquecento anni di apparizioni ma-
riane.
INDICE
3 Prefazione di Franco Piro
PARTE PRIMA
7 L'apparizione a Novoli
8 La nostra introduzione
17 La premessa ai fatti
23 D luogo, la popolazione, l'ambiente
29 I fatti
47 La nostra conclusione
54 Dossier agiografico
75 Le origini di Novoli
PARTE SECONDA
85 D'altre Madonne con altro pane in mano
87 1521: l'apparizione a Cussanio
93 Dossier testimoniale relativo alle apparizioni
di Cussanio
113 1550: l'apparizione a Castel S. Pietro
117 Conclusione finale
PARTE TERZA
121 Delle apparizioni mariane
133 Alcune considerazioni