


Livres anciens et modernes
Roberta Valtorta,Attilio Gigli,PASSANTI-PASSERSBY,Charta 2002[fotografia
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Roberta Valtorta e Attilio Gigli
PASSANTI-PASSERSBY
Con fotografie di Attilio Gigli
Charta/edizione bilingual, Milano, 2002, prima edizione
Brossura, 24x22 cm, pp. 64
Con fotografie in bianco e nero stampate su carta plastificata.
Peso: g. 325
cod. 6647
CONDIZIONI DEL LIBRO: il libro è in perfette condizioni: come nuovo.
Sfogliando le pagine di questo libro, ci troviamo di fronte ad una serie di figure in bianco e nero
riprese per la strada oppure in spazi pubblici molto tipici della nostra contemporaneità, quali
sono i parcheggi degli autogrill: luoghi di transito e di breve sosta, definiti fino a qualche anno
fa “nonluoghi” e invece, in tempi recenti, capiti nella loro strana complessità di “nuovi luoghi”
capaci a loro modo di assumere significato simbolico, pur rimanendo ambienti provvisori e in
attesa di una più descrivibile identità. Da un lato, Gigli osserva le donne nella loro possibile
bellezza, nella gestualità, nelle eventuali diverse individualità che la fotografia può cogliere,
mirando dunque ad un avvicinamento a figure di persone del tutto ignote. Dall’altro però, Gigli
sceglie il luogo pubblico, con tutta la carica di anonimato e la difficoltà di definizione che esso
possiede, la latitanza dei significati, il suo essere uguale, somigliante, ovunque o quasi - come
teatro di queste figure. In questo modo affida le persone alla loro solitudine.