Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Bettinelli Saverio

Risorgimento d'Italia negli Studj, nelle Arti, e ne'Costumi dopo il Mille. Parte prima. Degli studi. cui si aggiunge ora per la prima volta l'Elogio del Petrarca scritto ultimamente dal medesimo Autore

A spese Remondini di Venezia, 1786

145,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 28 avril 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1786
Lieu d'édition
Bassano
Auteur
Bettinelli Saverio
Éditeurs
A spese Remondini di Venezia
Thème
Letteratura italiana, Storia, Petrarca
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

2 voll. in-8° (205x135mm), pp. XLVIII, 295, (1), 84; 392; brossura marmorizzata antica con tracce di titolo calligrafato al dorso. La seconda parte del primo volume (nelle 84 pp. in fine con autonoma numerazione) contiene, in edizione originale, 'Delle lodi del Petrarca'. Piccolo fregio al frontespizio. In barbe, con qualche brunitura leggera, ben conservato. Pregiata edizione remondiniana di una delle opere più note del Bettinelli. Nel 1775, due anni dopo lo scioglimento della Compagnia di Gesù, il Bettinelli (Mantova, 1718-ivi, 1808) dette alle stampe questo interessante saggio di taglio volterriano. Anticipando temi cari al nazionalismo romantico, Bettinelli rivaluta l'età dei Comuni e l'indipendenza dei popoli, sostenendo che il vero Rinascimento d'Italia si ebbe negli anni immediatamente posteriori al Mille; nel libro compare per la prima volta il termire 'risorgimento'. L'opera conobbe larga fortuna in epoca romantica e fu elogiata da August Wilhelm Schlegel nel suo famoso studio su Dante (da notare che il giudizio sul sommo poeta del Bettinelli, in quest'opera come nelle 'Lettere Virgiliane', è recisamente negativo, all'insegna dell'incomprensione di tanta cultura del suo tempo per la poesia dantesca). Parenti, Prime edizioni italiane, p. 86 (registra erroneamente la presente edizione come prima edizione).
Logo Maremagnum fr