Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

PIANO, Renzo

Renzo Piano. Progetti e architetture 1964-1994.

Electa, 1993-1994

90,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1993-1994
Lieu d'édition
Milano
Auteur
PIANO, Renzo
Éditeurs
Electa
Thème
Miscellanea di opere minori
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

Tre volumi (mm. 240x219) conservati entro cofanetto editoriale in tela rivestito in cartoncino illustrato a colori. Brossure editoriali con titoli al dorso, sovraccoperte illustrate a colori. Ogni volume è corredato da numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. 

Renzo Piano. Progetti e architetture 1964-1983. Pp. 247, [1].
Renzo Piano. Progetti e architetture 1984-1986. Pp. 118, [2].
Renzo Piano. Progetti e architetture 1987-1994. Pp. 271, [1].

Renzo Piano, nato a Genova nel 1937, è uno dei più importanti architetti italiani a livello internazionale. Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1964, ha collaborato con figure come Franco Albini, Louis Kahn e Richard Rogers. Nel 1985 ha fondato il Renzo Piano Building Workshop, con sedi a Parigi e Genova. La sua attività si articola attorno a temi chiave quali l'innovazione costruttiva, il rapporto tra architettura e natura, l'urbanistica e la sostenibilità ambientale. È stato autore di celebri progetti, tra i quali il Centre Pompidou di Parigi, il Museo Paul Klee a Berna, la sede del New York Times, lo Shard a Londra, il Muse di Trento, il viadotto sul Polcevera a Genova e lo Science Gateway del CERN.
Ha insegnato in prestigiose università internazionali e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Pritzker Prize (1998) e la medaglia d'oro dell'AIA (2008). Nominato senatore a vita nel 2013, è stato anche protagonista di mostre e documentari dedicati alle sue opere.
Logo Maremagnum fr