Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Andrea Zezza, Rosanna Cioffi

Raffaello. 500 Anni Dopo Andrea Zezza, Rosanna Cioffi Officina Libraria 2024

Officina Libraria, 2024

39,00 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2024
ISBN
9788833672120
Auteur
Andrea Zezza, Rosanna Cioffi
Éditeurs
Officina Libraria
Condition
Neuf

Description

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB103756<br>ISBN: 9788833672120<br>Titolo: Raffaello. 500 Anni Dopo<br>Autore: Andrea Zezza, Rosanna Cioffi<br>Editore: Officina Libraria<br>Anno: 2024<br>Pagine: 424<br>Formato: Brossura<br><br>A partire dal centenario del 1983, che segnò una svolta importante nella storia degli studi sul maestro urbinate, quasi tutte le opere di Raffaello sono state oggetto di nuove ricerche, di indagini scientifiche e di restauri. Il catalogo delle opere dell’artista estremamente ridotto negli studi tra Otto e Novecento per via di una visione troppo restrittiva e unilaterale (Raffaello come pittore della grazia e dell’armonia) si è allargato recuperando tutta la fase finale della sua carriera, che i contemporanei avevano vissuto come un apice ineguagliabile, ma che il gusto romantico e purista aveva rifiutato, distribuendo le opere tra allievi e collaboratori. Si è così restituita la titanica complessità dell’artista, che è tornato a essere considerato uno dei più straordinari innovatori di tutti i tempi, e si sono affermate nuove tecniche di indagine, comprendendo meglio l’utilità dello studio delle tecniche e delle pratiche esecutive di quella che sarà una bottega esemplare non solo per i contemporanei, ma anche per i secoli a venire. Il convegno Raffaello 1520-2020, organizzato dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli, in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte, si è proposto di offrire un'occasione di confronto tra i maggiori studiosi europei del maestro urbinate e di consentire una riflessione e una discussione comune su alcuni dei temi principali emersi in questi decenni di studi e delle numerose prospettive di ricerca aperte.
Logo Maremagnum fr