Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Cattaneo Carl'Ambrogio

Raccolta di varj discorsi, esortazioni, e meditazioni, con una selva di pensieri, esempj, e riflessioni sacre

appresso Domenico Bellagatta, 1718

100,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1718
Lieu d'édition
in Milano
Auteur
Cattaneo Carl'Ambrogio
Éditeurs
appresso Domenico Bellagatta
Thème
Religione cattolica, Libri devozionali
Jaquette
Non
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

In-4° (220x170mm), pp. (8), 394, legatura coeva p. pergamena con titolo manoscritto in antico al dorso. Frontespizio in rosso e nero con emblema della Compagnia di Gesù. Dedicatoria alla marchesa Leonora Gonzaga Fiorenza. Fregi ornamentali incisi in xilografia. Sparsi aloni e bruniture ma buona copia nel complesso. Prima edizione di questa raccolta di meditazioni sacre del sacerdote e teologo gesuita Cattaneo (Milano, 1645-ivi, 1705), professore di retorica a Brera e predicatore celebre per la sua eloquenza. Indice: Discorsi sopra la Buona Morte (XV Discorsi sopra la Buona Morte) - Lezioni Sacre (II Lezioni sopra la Buona Morte) - Esortazioni (XXIV Esortazioni) - Meditazioni (XXVI Meditazioni) - Quattro Considerazioni sopra la gravezza del peccato mortale - Selva di pensieri, esempj e riflessioni divote (Passioni umane) - Indice della cose notabili Contenute de' Discorsi sopra la Buona Morte E nelle Lezioni (Coscienza - Descrizioni con le loro applicazioni - Detti notabili - Diuozione verso la Beata Vergine - Limosina - Maria Vergine - Morte - Occasioni prossime - Opere buone - Orazione - peccatori - Pompe - Racconti - Riflessioni - Scuse - Salute eterna) - Indice delle cose notabili Contenute delle Esortazioni (Angeli - Conformità al Divin volere - Conversione - Demonio - Dio Bambino - Educazione - Esempio - Eucaristia - Grazia fantificante - Libri osceni - Maria - Mondo - Morte - Pace della coscienza - Peccatori - Penitenza - Santità - Secolari - Superbia - Vacanze di Autunno - Virtù) - Indice per le Meditazioni e Considerazioni (Meditazioni: Sopra la Beata Vergine - Nel Santo Natale - Per la Epifania - Sopra il Giudizio Universale - Per un Monistero di Sacre Vergini - Nella Festa della Purificazione - Nella Festya sudetta - Della gloria del Paradiso - Sopra l'Eternità - Sopra la Penitenza - Sopra le tre classi d'uomini - Sopra i rispetti umani - Sopra il Cieco di Gerico - Sopra la parabola del Seminatore - Sopra le licenze del Carnevale - nel giorno delle Ceneri - Nel Sabato Santo - Nella Domenica in Albis - Nella Domenica seconda dopo Pasqua. Sopra la Predestinazione - parole dette da Cristo ai suoi Discepoli: 'Si quid petieritis Patrem in nomine meo debit vobis' - Nella Nouena della Assunzione di Maria Vergine - Per la Natività della B. Vergine - Sopra la grauvzza del peccato mortale). Cfr. Gino Benzoni in DBI, XXII, 1979 (con ampia bibliografia degli scritti di e sul Cattaneo): 'Esempio pel Muratori di 'popolare eloquenza' mirante al 'sodo intelligibile',lettura apprezzata, specie per le Massime eterne, di s. Alfonso de Liguori, agli antipodi, seconda il Belloni, dalle esagitate acrobazie oratorie d'un Orchi e d'un Giuglaris, situabile, a giudizio del Santini, all'interno d'una linea di predicazione (perché estranea ai vezzi marinistici e al concettismo d'un Tesauro) più semplice e diretta risalente al Cambi e al Segneri, il Cattaneo trova nel Fioroni un esaltatore più candidamente entusiasta che criticamente provveduto. Non pago, infatti, di rilevarne i sapidi spunti umoristici e la moralità piana e ragionevole, volle vedere nel Cattaneo un risentito 'nemico d'ogni infingimento e retorica',accostabile allo stesso Manzoni il quale lo avrebbe sentito tanto congeniale - il Fioroni deduce, meccanicamente dalla presenza, attestata dal Cantù, nella biblioteca manzoniana, delle Opere del Cattaneo una loro lettura attenta e meditata da parte dello scrittore da risentirne 'nell'arte sua'. E, trasformando le analogie in preludi e questi in fonti - sorvolando disinvolto sul fatto che il Cattaneo risente del Segneri, certo noto al Manzoni e, anche, di s. Bernardino nonché di motivi comuni a tutta una lunga tradizione d'oratoria sacra, nell'ambito della quale vanno, semmai, cercati possibili spunti per l'autore de I promessi sposi - di specifici episodi immagini e figure (l'avvio del Natale, don Abbondio, l'Innominato, il cardinale Federigo), non esita ad individuare nel Cattaneo una sorta d'anticipatore, cui solo la mancata ultima rifinitura impedì di diventare 'un eccellente scrittore moderno, sullo stampo del Baretti e del Manzoni',rispetto al quale ultimo - continua ad insistere il Fioroni - le 'affinità di pensiero e di forma' sono talmente numerose ed evidenti da non poter essere considerate 'fortuite'. Resta, ad ogni modo, il dato inoppugnabile dell'eccezionale successo, in Italia e all'estero editoriale del Cattabei, che, abbracciando l'intero Settecento, prosegue per tutto l'Ottocento, sino a penetrare nel successivo quando, con l'edizione milanese delle Opere del 1901, la sua predicazione è additata dal gesuita Enrico Massara come 'chiara, attraente, popolare, fruttuosa ed interessante'.
Logo Maremagnum fr