Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Candida, Renato (Lecce 1916 - Torino 1988)

Questa mafia.

Edizioni Salvatore Sciascia, 1956

45,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1956
Lieu d'édition
Caltanissetta - Roma
Auteur
Candida, Renato (Lecce 1916 - Torino 1988)
Éditeurs
Edizioni Salvatore Sciascia
Thème
letteratura italiana, sicilia, mafia
Description
Buono stato, sulla sovraccoperta una strappo mendato con nastro adesivo di carta al verso e lievi segni del tempo sui bordi.

Description

Brossura editoriale con sovraccoperta (lievi difetti), cm 19.5 x 12.5, pp 198 (2). Edizione originale, impressa nel dicembre 1956 nello Stabilimento d’Arti Grafiche A. Cappugi di Palermo. Ufficiale del Regio Esercito e partigiano nell’Ossola, Renato Candida fu dal 1939 Carabiniere, e nel 1955 fu inviato ad Agrigento con il grado di Maggiore; restò due anni in Sicilia, e fu tra i primi a parlare pubblicamente di mafia pubblicando questo libro che gli costò probabilmente la carriera: nel 1957 fu nuovamente trasferito a Torino, alla Scuola allievi carabinieri, e nel 1965 fu posto a disposizione. Il saggio, in cui l’ufficiale analizza la mafia non solo «da repressore» ma esaminandola «nella sua storia, nella sua organizzazione, nella particolare psicologia degli uomini che la compongono», fu presentato dall'autore all'amico Leonardo Sciascia che ne raccomandò la pubblicazione all'editore suo omonimo. A Renato Candida si ispirò Leonardo Sciascia per la figura del Capitano Bellodi ne Il giorno della Civetta. Non comune.
Logo Maremagnum fr