
Livres anciens et modernes
Quadrio/Venini,ASPETTI BIOSOCIALI DELLO SVILUPPO III(Psicosociali)'80[psicologia
17,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
A cura di Assunto Quadrio, Lucia Venini,
ASPETTI BIOSOCIALI DELLO SVILUPPO.
Atti del IV congresso biennale della
Issbd_international Society For the Study of
Behavioural Development.
Volume III. Aspetti Psicosociali.
Franco Angeli Editore, Milano 1980,
brossura, cm.14x22, pp.415,
Collana di Psicologia,
diretta da M. Cesa-Bianchi,
peso: g.462
cod.3993
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
pagine ingiallite
INDICE
Introduzione, di A. Quadrio e L. Venirli
Il concetto di sviluppo e di arco di vita in psicologia evolutiva, di
H. Thomae
Simposio 6 - Aspetti bio-sociali delle differenze sessuali
I. La somiglianza nella crescita fìsica in coppie di gemelli mono-
zigoti e dizigoti durante la pubertà, di S. Fischbein
2. Differenze fra i sessi nell’assimetria cerebrale, di C. Hutt
3. Rilievi sulle funzioni endocrine nelle anomalie della differen-
ziazione e dello sviluppo sessuale, di M. Faggiano, T. Criscuo-
lo, C. Quarto, M. Perfetto Faggiano,Emma Salernitano, Anto-
nio Agostino Senisi
Simposio 7 — Influenza dello stress urbano sullo sviluppo bioso-
ciale
1. Livello socioeconomico, atteggiamenti materni e sviluppo in-
fantile, di P. Osterrieth
2. L’influsso dello stress industriale urbano sui lavoratori indu-
striali di origine tribale, di P.K. Das Gupta
3. Spazio di movimento libero di preadolescenti in una comuni-
tà in via di urbanizzazione, di E. Becchi, G. Riva, A. Scagliola
4. I condizionamenti dell’ambiente urbano su soggetti in età e-
volutiva, di L. Carli, B. Stampo, S. Ferri
3- Crescere in città: il concetto di privacy nei bambini e negli a-
dolescenti, di M. Wolfe
6- Bambini all’aperto: confronti tra situazione urbana e rurale,
di M.S. Barbieri, S. Mantovani
2. La percezione del danno ecologico nei bambini: ansie e mec-
canismi di elaborazione cognitiva e di adattamento emotivo,
di A. Quadrio, M. Strigelli, L. Vernini
8. Condizione sociale e sviluppo psicologico: comunicazione
preliminare su una serie di ricerche (1960-77), di D. Varin
Simposio 13 — Antecedenti del comportamento normale e de-
viante
1. Possibilità di previsione della salute psichica a 40 anni par-
tendo dalla personalità adolescente, di N. Livson
2. Il ruolo del controllo emotivo e dell’empatia nella regolazio-
ne dell’interazione sociale, di A. Fraczek
3. Uno studio esplorativo sugli antecedenti della delinquenza
giovanile, di S. R. Haditono
Simposio 14 — Trasmissione culturale di valori
1. Condizione sociale e modelli culturali come modificatori del-
la personalità adolescenziale, di A. Pagnin
2. Ricerca trans-culturale come pietra miliare per la teoria di
sviluppo morale di Kohlberg, di L.H. Eckensberger, H. Reis-
hangen
3. Adolescenti e socializzazione al successo: motivazioni e com-
portamento, di S. Schludermann, A.S. Schludermann
Simposio 17 - Aspetti medici e psicologici dell’invecchiamento
1. Problemi medico-psicologici dell’invecchiamento e della seni-
lità: risultati delle ricerche psico-sociali e psico-cliniche con-
dotte nell’Italia del Nord di A. M. Maderna e coll.
2. Determinanti mediche e psicologiche dei processi evolutivi
nelle persone anziane, di R. Schmitz-Scherzer
3. Rapporti tra invecchiamento, insufficienza funzionale e ma-
nifestazioni cliniche, di P. de Nicola
4. Sessualità nell’anziano, problema psico-biologico, di M.B.
Peruzza
Simposio 18 — Aspetti socio-biologici del pensionamento
1. Aspetti biologici e psico-sociologici della longevità, di U.
Lehr, R. Schmitz-Scherzer
2. Età funzionale e pensionamento, di K. Warner Schaie
3. Alcuni aspetti del pensionamento, di M. Einhorn-Susulowska
4 Il pensionamento in relazione a fattori psico-sociali, di M.F.
H-G- Wimmers, J.M.A. Munnichs
Apertura della discussione, di M. V. Battacchi
Sezione tematica - Sviluppo sociale
1. Prime deviazioni dello sviluppo: bambini socializzati secondo
differenti modelli di cure materne, di S. Coulin
2. Effetti della severità della minaccia sui bambini e dissonan-
za cognitiva: uno studio sperimentale, di P. Amerio, E. Bo-
sotti, F. Arnione
3. Effetti della dimensione e della composizione del gruppo sul
comportamento sociale dei bambini israeliani dai 5 ai 7 anni
d’età, di R. Hertz-Lazarowitz, D. Feitelson, W. W. Hartup,
S. Zahavi
4. Sviluppo del giudizio morale e comportamento in un’indagi-
ne sperimentale, di M.K. Jacobs
5. La scuola e lo sviluppo dei concetti di lavoro, responsabilità
e libertà, di T. Moore
6. Creatività e adattamento all’età senile, di E. Bosotti
Sezione tematica — Modelli comunicativi e interazionali
1. Il comportamento di orientamento del neonato verso la voce
umana, di J. Alegria, E. Noirot
2. L’asilo nido come contesto di apprendimento e socializzazio-
ne nella prima infanzia, di A. Raggioli, G.P. Angelino, L. Fer-
rari, M.A. Villamira
3. Prospettive psicologiche ed etologiche nello studio dello svi-
luppo della comunicazione umana, di A. V. Senini
4. L’efficacia del rinforzo sociale in bambini istituzionalizzati e
non istituzionalizzati, di A. Taschera, L. Pedrabissi
5. Modelli di interazione tra madre e figlio primogenito durante
i primi tre mesi di vita, di H. Keller