
Livres anciens et modernes
Franzoni, Andrea.
QUADERNI DI PEDAGOGIA. Anno I, Serie I, N. 1-5.
50,00 €
Cellerino Luigi Studio Bibliografico
(Alessandria, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
FRANZONI Andrea (Gottolengo, 9 febbraio 1874 - Milano, 20 dicembre 1944). Dopo aver frequentato, fino alla terza liceo, il Seminario di Brescia, ne uscì trasferendosi a Milano, dove si laureò in belle lettere e in pedagogia, facendo rapida carriera a Lodi e a Milano. Rinnovatore e animatore della "Scuola Sacchi", promotore dell'Associazione educatrice, professore di pedagogia e preside di Istituto all'Università di Milano (1927). Orientatosi verso il Partito Socialista ne fu attivo sostenitore, lo abbandonò poi per ritornare a posizioni spiritualiste. Fu realizzatore di numerose iniziative in favore delle educatrici dell'infanzia e l'originalità dei suoi contributi riguardano soprattutto l'educazione infantile.
Incominciò pubblicando il "Manuale" dell' Aporti ed una monografia storico-critica sul pedagogista cremonese e i suoi continuatori (1927). Continuò poi con altri lavori su pedagogisti italiani e stranieri fino ai contributi sul metodo Agazzi (1931), sulla psicologia dell'infanzia, sulla storia dell'educazione infantile e femminile (1932). Tutto il tempo che gli rimase libero dal suo lavoro di preside d'istituto e d'insegnante universitario, lo dedicò all'Associazione Educatrice Italiana, l'ente destinato a provvedere alla formazione delle maestre d'asilo, organizzando corsi specializzati secondo il metodo Agazzi, e fondando, accanto alla Scuola Sacchi per la formazione delle maestre d'asilo, quella per la preparazione delle insegnanti di lavoro ed economia domestica. Fu membro di commissioni ministeriali.
Diresse la rivista "Pro Infantia" poi "Scuola Materna". Scrisse odi, inni. Tra le sue pubblicazioni "Francesco di Lemene" (Lodi 1904); "La scuola di lavoro" (Milano 1916); "La scuola popolare" (Milano 1916); "Profili di maestri" (Milano, 1917); "Le grandi odi storiche di Giosuè Carducci. Commento e studio storico critico" (Milano 1918); "La nuova educazione infantile in Italia" (Milano 1926); "Cenni di storia e didattica dell'educazione infantile" (Torino 1926); "Il metodo Agazzi. Prefazione di Giovanni Gentile" (Roma 1931); "Storia dell'educazione infantile e femminile" (Torino 1932); "Storia dell'educazione" (Milano 1937); "Storia e filosofia dell'educazione" (Varese 1943). (http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=FRANZONI_Andrea).