Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

LANA TERZI, Francesco

. Prodromo ovvero saggio di alcune inventioni nuove premesso all'arte maestra. Opera che prepara il P... per mostrare li più reconditi principij della Naturale Filosofia, riconosciuti con accurata Teorica nelle più segnalate inventioni, ed isperienze fin' hora ritrovate dagli scrittori di questa materia e altre nuove dell'autore medesimo. In Brescia: per il Rizzardi, 1670..

Per il Rizzardi, 1670

5800,00 €

Zazzera Gianpiero Libraio

(Lodi, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1670
Lieu d'édition
In Brescia
Auteur
LANA TERZI, Francesco
Pages
PRIMA EDIZIONE. Pergamena moderna. (8), 252 pp., 20 tavv. incise in rame a piena pag. f.t. Piccolo restauro all'ultima tav. senza toccare la parte incisa. Lana (1631-1687), gesuita e collega di Kircher, fu professore di fisica a Brescia. In questa opera fornisce un'ampia descrizione di invenzioni nei più svariati campi delle arti e delle scienze. Tra le altre troviamo: microscopi, igrometri, orologi, pompe idrauliche, un nuovo tipo di termometro, un metodo di scrittura cifrata, un sistema per insegnare a scrivere ai ciechi, un metodo per produrre colori, etc. Della massima importanza, la famosa descrizione di una macchina volante che Dibner definisce: "the earliest presentation of the concept of flight based on aerostatic principles." Riccardi II-13; Boffito pp. 233-236; Olschki Choix 19593; Cat. Libri 1861 n. 4069; Wheeler Gift 166; Caproni-Bertarelli p. 96; H.F. Norman Library n. 1272; Gamble, Hist. of Aeronautics n. 1134; Davy, Hist. of Flight pp. 22/23.
Éditeurs
Per il Rizzardi
Format
22 x 30,5
Thème
Scienze (Aereonautica)
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

PRIMA EDIZIONE. Pergamena moderna. (8), 252 pp., 20 tavv. incise in rame a piena pag. f.t. Piccolo restauro all'ultima tav. senza toccare la parte incisa.
Lana (1631-1687), gesuita e collega di Kircher, fu professore di fisica a Brescia. In questa opera fornisce un'ampia descrizione di invenzioni nei più svariati campi delle arti e delle scienze. Tra le altre troviamo: microscopi, igrometri, orologi, pompe idrauliche, un nuovo tipo di termometro, un metodo di scrittura cifrata, un sistema per insegnare a scrivere ai ciechi, un metodo per produrre colori, etc. Della massima importanza, la famosa descrizione di una macchina volante che Dibner definisce: "the earliest presentation of the concept of flight based on aerostatic principles."
Riccardi II-13; Boffito pp. 233-236; Olschki Choix 19593; Cat. Libri 1861 n. 4069; Wheeler Gift 166; Caproni-Bertarelli p. 96; H.F. Norman Library n. 1272; Gamble, Hist. of Aeronautics n. 1134; Davy, Hist. of Flight pp. 22/23.
Logo Maremagnum fr