Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

[Pan] (Diretta Da Ugo Ojetti)

Pan. Rassegna di lettere arte e musica

Rizzoli (Anonima per l’Arte della Stampa),, 1933-1935

450,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1933-1935
Lieu d'édition
Milano-Firenze-Roma,
Auteur
[Pan] (Diretta Da Ugo Ojetti)
Pages
circa 160 pagine a fascicolo (numerazione progressiva per ogni volume), più inserti pubblicitari con numeri romani.
Volume
6 voll.,
Éditeurs
Rizzoli (Anonima per l’Arte della Stampa),
Format
in 8°,
Edition
Edizione originale.
Thème
Poesia Italiana del '900 Narrativa Italiana del '900 Poesia, Straniera del '900 Narrativa Straniera del '900
Description
fascicoli rilegati in 5 volumi coevi in tela marrone, pecetta in pelle con titoli oro al dorso,
Premiére Edition
Oui

Description

PERIODICO Edizione originale. Tutto il pubblicato della rivisa «Pan». 25 fascicoli in ottimo stato con brossure originali ben conservate rilegati in 6 volumi in tela con tassello marrone applicato al dorso. Rivista mensile fondata a Firenze da Ugo Ojetti nel 1933 e attiva dal dicembre dello stesso anno al dicembre del 1935. Pubblicata da Rizzoli con redattori Giuseppe De Robertis e Guido Piovene, dal febbraio 1935 sarà diretta fino alla chiusura dallo stesso De Robertis. In parte erede della precedente avventura editoriale di Ojetti, ovvero il periodico «Pegaso», «Pan. Rassegna di lettere arte e musica» si proponeva di abbracciare in modo più deciso e ampio diverse forme di espressioni artistiche e letterarie. Convintamente allineata al regime - benché il suo interesse rimanesse schiettamente rivolto alla promozione di tutto ciò che era considerato esteticamente degno -, il primo numero si apre con una nota rivolta al lettore in cui l’orizzonte e lo scopo della rivista sono così esplicitati: «Gli anni subito dopo la guerra, aprendo allo sguardo degli uomini un mondo senza precedenti, dettero ai più l’illusione di ricominciare la storia dal niente [.]. Ma già le osservazioni nostre e d’altri [.] mostrano che questa prima, forse necessaria, fase di irriflessione davanti al mondo nuovo è trascorsa. Prima di tutti ne è uscita l’Italia per merito del Fascismo, ormai riconosciuto dovunque come regime esemplare d’ordine umano e d’intelligenza creativa. Non v’è infatti cataclisma che riesca ad abolire la storia e la civiltà romana e italiana. [.] Questo nostro incomparabile passato non è però un limite all’attività degl’Italiani d’oggi e di domani. È anzi un impulso e un aiuto perché essi procedano più rapidamente sulla strada aperta al nuovo ardire. “Humanitas” è parola nostra che riunisce, e dimostra uguali, la spontanea e calda umanità dell’anima e la cultura».
Logo Maremagnum fr