


Livres anciens et modernes
Kircher Athanasius
OBELISCUS PAMPHILIUS - hoc est, interpretatio nova & hucusque intentata obelisci hieroglyphici quem non ita pridem ex veteri Hippodromo Antonini Caracallae Caesaris, in Agonale Forum transtulit, integritati restituit, & in vrbis aeternae ornamentum erexit Innocentius X, Pont. Max. In quo post varia Aegyptiacae, Chaldaicae, Hebraicae, Graecanicae antiquitatis, doctrinaeque quà sacrae, quà profanae monumenta, veterum tandem theologia, hieroglyphicis inuoluta symbolis, detecta è tenebris in lucem asseritur.
Roma - Ludovico Grignano - 1650., 1650
6500,00 €
Hermes Rare Books Studio Bibliografico
(Geneve, Suisse) Demander plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Année
1650
Auteur
Kircher Athanasius
Éditeurs
Roma, Ludovico Grignano, 1650.
Edité par
Thème
Prima edizione. Kircher espone le sue teorie circa, l’interpretazione e la traduzione dei geroglifici. Il libro è, corredato da fascinose illustrazioni, con riferimenti alla mitologia egizia. L'autore utilizza infatti, le sue conoscenze della lingua copta e le filosofie di tipo, esoterico per spiegare come i geroglifici rappresentino un, ermetico codice simbolico intimamente legato alle stelle e, costellazioni. Il lavoro fu commissionato da papa Innocenzo X, per lo studio e il restauro dell'obelisco, affidato a Bernini, che venne poi collocato di fronte a palazzo Pamphili, al centro di piazza Navona. Kircher diresse i lavori di scavo, dell’obelisco sulla via Appia e probabilemnte compose, l’iscrizione della base d’appoggio nella nuova collocazione.
Préface par
Traducteur
Illustrateur
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Non
Description
In-folio, (32) carte, inclusa antiporta, 560 [i.e. 558] pagine, (30) carte, errori di numerazione. Bellissima antiporta figurata allegorica incisa in rame da Conelis Bloemaert su disegno di Giovanni Angelo Canini, ritratto di Innocenzo X, 1 grande tavola più volte ripiegata, 5 incisioni in rame a piena pagina (di Pietro Miotte), numerose xilografie nel testo, iniziali xilografiche, testo in carattere romano, corsivo, arabo, greco ed ebraico, marca tipografica in fine volume, brunitura su qualche carta, legatura in pergamena coeava, piccoli difetti.