Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Messia Pietro (Pedro Mexia)

Nuova Seconda Selva rinovata di varia lettione che segue Pietro Messia, divisa in quattro parti, nelle quali si leggono gloriosi fatti, & notabili successi de diversi tempi. In questa novissima impressione ampliata, & con diligenza revista da Bartolomeo Dionigi da Fano. Con diversi varij, dotti & curiosi per cadauno che si diletta di belle lettere. Con due Tavole una de' Capitoli l'altra delle cose Notabili

appresso Ambrosio, & Bartolomeo Dei, Fratelli, 1616

400,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1616
Lieu d'édition
in Venetia
Auteur
Messia Pietro (Pedro Mexia)
Éditeurs
appresso Ambrosio, & Bartolomeo Dei, Fratelli
Thème
Enciclopedie rinascimentali, Libri curiosi, Seicentine figurate veneziane
Jaquette
Non
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

2 opere in un vol. in-8° (222x155mm) in legatura ottocentesca in m. pergamena con titolo, fregi e segnatura di volume in oro su doppio tassello rosso. Piatti e risguardi marmorizzati cailloutés. Buon esemplare. Comprende: 1) Pedro Mexia, Nuova Seconda Selva., cit., pp. (24), 278, (2). Impresa tipografica al titolo (ripetuta al v. della p. 277) con Leone della Serenissima entro cornice istoriata a cariatidi. Dedicatoria a Giovan Francesco Catti, fregi tipografici elegantemente ornati in xilografia. Indice preliminare. 21 xilografie intercalate n.t. Uno strappo marginale senza perdita di testo alle pp. 97-98. Qualche brunitura ed alone di lieve entità. Edizione veneziana di inizio Seicento del volgarizzamento, compiuto da Mambrino Roseo da Fabriano, della Silva de varia lection, zibaldone di varia erudizione venente a formare una sorta di enciclopedia rinascimentale in cui si discorre degli argomenti più eterogenei, dalla storia alla scienza alla geografia (numerosi gli accenni a territori del continente americano: Florida, Cuba, Yucatan, Venezuela, ecc). L'opera, pubblicata primamente nel 1542 e simile nella struttura alle 'Notti Attiche' di Gellio, è una delle prime ad esporre i nuovi ritrovati della scienza rinascimentale, seppure in forma del tutto asistematica e farraginosa, ad un pubblico di tipo 'popolare' e non specialistico. Il Mexia (Siviglia, 1496-ivi, 1551) fu storico, moralista e poligrafo. British Library, Catalogue of seventeenth century Italian books, II, p. 572. Manca alla Vinciana. 2) Pedro Mexia, Ragionamenti dottissimi et curiosi nei quali filosoficamente trattandosi di diverse materie, si viene in cognitione di molte, & varie cose, non più dette, nè scritte da altri. Tradotti nella Lingua Spagnuola nella nostra Italiana dal Sig. Alfonso Ulloa. Appresso Ambrosio, & Bartolomeo Dei, Fratelli, 1616, pp. (8), 56, (2). Stessa impresa tipografica del precedente volume. Fregi tipografici in xilografia. Dedica a stampa a Giovanbattista Contarini. Qualche alone e brunitura di lieve entità. I 'ragionamenti' contenuti riguardano i medici, il convito, il Sole, la Terra, le meteore ed il contenzioso. Palau,167.382.
Logo Maremagnum fr