Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Falqui, Enrico

Novecento letterario. Serie quinta

Vallecchi editore (stampa: «Industria tipografica fiorentina»),, 1957

80,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1957
Lieu d'édition
Firenze,
Auteur
Falqui, Enrico
Pages
pp. 580 [4].
Éditeurs
Vallecchi editore (stampa: «Industria tipografica fiorentina»),
Format
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Narrativa Italiana del '900
Description
brossura avorio con titoli stampati in nero in riquadro arancione in cornice grigia; sovracoperta rossa al piatto anteriore e bianca al dorso e al piatto posteriore stampata in nero; risvolti bianchi con testo stampato in rosso e nero in cornice rossa; al risvolto anteriore ritratto fotografico dell’autore,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. CON AUTOGRAFO. Ottimo esemplare (piccole mancanze non deturpanti e leggere tracce d’adesione alla sovracoperta; interno ottimo, privo di particolari difetti da segnalare). Conserva la cedola libraria. Dedica autografa dell’autore al critico letterario Sergio Pautasso: «A Sergio Pautasso con tanti cordiali auguri per il suo lavoro. Falqui». Secondo dei dieci volumi di «Novecento letterario», che raccolgono gran parte degli scritti critici di Falqui; benché si tratti infatti della «serie quinta», i primi due volumi pubblicati furono la «serie quarta» (1954) e appunto questo, seguiti poi dalla «serie prima» (1959), dalla «seconda» (1960), dalla «terza» (1961) e dalle rimanenti cinque (uscite negli anni tra il 1961 e il 1969), come conferma la breve nota in coda a «Novecento letterario. Serie prima», ove lo stesso Falqui scrive: «Nel licenziare (luglio 1959) questo primo tomo della raccolta dei nostri scritti intorno al Novecento letterario italiano, di cui abbiamo già dato alle stampe il quarto e il quinto tomo, avvertiamo che, relativamente al periodo cui appartengono gli autori qui esaminati, per altri nostri scritti su questi stessi autori e su altri coevi, sono da tener presenti i due citati tomi». Contiene, tra gli altri, scritti su Benedetto Croce, Francesco De Sanctis, Corrado Govoni, Antonio Gramsci e più in generale sull’ermetismo, sui classici e sulla letteratura sportiva e sul fascismo (e sul fenomeno parallelo della Resistenza).
Logo Maremagnum fr