Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Dossi, Carlo

Note azzurre (scelte e ordinate dalla vedova)

Fratelli Treves Editori,, 1912

500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1912
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Dossi, Carlo
Pages
pp. VI [2] 490 [2], cc. [5] in carta patinata con fotografie dell’autore.
Éditeurs
Fratelli Treves Editori,
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Narrativa Italiana dell' 800
Description
brossura originale bianca stampata in nero ai piatti e al dorso,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Esemplare molto buono (lievi fioriture ai piatti, pagine leggermente brunite ai margini, come normale), a pieni margini, nella brossura originale; firma d’appartenenza coeva non intrusiva al piatto anteriore della rara brossura, ribadita da timbro ex libris alla prima carta: «Dott. Tommaso Tozzi - Suna, Lago Maggiore». Edizione originale delle celeberrime Note azzurre, curata postuma dalla vedova. Dossi iniziò a raccogliere i suoi appunti appena ventenne, intorno al 1870: «Accompagnando la vita dell’autore, tra l’uno e l’altro secolo, per quasi quarant’anni, sono dunque il documento più completo delle sue ricchissime doti e dei suoi ineguali risultati» (Dossi, Note azzurre, ed. Isella 1955, p. XVI). -- Le Note ci sono giunte in un autografo costituito da sedici grandi quaderni, tutti legati in copertina azzurra, da cui appunto il nome dell’opera: nei primi quattordici Dossi trascrisse, in grafia minutissima, gli appunti annotati nel corso degli anni su foglietti e cartigli; gli ultimi due sono invece dedicati agli indici dell’opera. -- La prima edizione che qui presentiamo fu approntata dalla moglie dell’autore Carlotta Borsani Dossi: si tratta di un’edizione molto parziale (raccoglie un terzo circa delle note), frutto di una selezione operata per ragioni di riserbo nei confronti di personaggi ancora viventi citati nei testi, cui Dossi non risparmiò critiche e ritratti impietosi. E anche l’ordinamento per materie (Massime, Lingua, Arte e Artisti, Politica, Varie) nel quale sono organizzate le note, è frutto del lavoro di Carlotta Dossi: il marito aveva infatti trascritto in bella le sue note azzurre senza un ordine preciso, né cronologico né contenutistico. Isella - Reverdini, «La vita di Alberto Pisani», 1912.1, pp. 102-4; Parenti, «Rarità», pp. 287-8.
Logo Maremagnum fr