Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Martini Ferdinando

Nell' Affrica italiana. Impressioni e ricordi

Fratelli Treves, 1895

150,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1895
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Martini Ferdinando
Éditeurs
Fratelli Treves
Thème
Viaggi in Africa, Eritrea, Colonie italiane
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-4°, pp. (8), 388, legatura posteriore m. pelle verde e angoli con titolo in oro su tassello al dorso e piatti marmorizzati. Vignetta al titolo, ritratto del Martini in antiporta, 152 incisioni xilografiche o fototipiche n.t. o a p. pag. Ripiegate f.t., una carta a colori della Colonia Eritrea e una carta anch'essa a colori delle regioni visitate dalla Regia Commissione nel maggio-giugno 1891. Quattordicesima edizione assoluta e ottava edizione illustrata, riveduta dall'autore con note ed aggiunte, di questo resoconto (ricchissimo di notazioni etnografiche) del viaggio eritreo del 1891 del celebre scrittore, giornalista e statista toscano (Firenze, 1841-Monsummano Terme, 1928), al seguito della Regia Commissione d'Inchiesta per la Colonia Eritrea. 'Volume la cui sostanza si venne formando direi quasi da sé, a mano a mano ch'io trascorrevo il Samhar, l'Hamasen, il Saraé, l'Okulé-Cusai, il Senhait, e visitavo le tribù di agricoltori o di pastori, che dimorano o vagano a occidente di Cheren'. La presente edizione presenta quattro appendici (pp. 334 e sgg.) relative alla colonizzazione italiana, ai Dervisci e alla presa di Cassala, al Sudan egiziano e al Mahdismo, alle tribù dell'Eritrea. 'Il Martini, che doveva diventare, dopo il trattato di pace di Addis Abeba (1895), governatore della colonia Eritrea, critica serenamente la nostra azione organizzativa ivi svolta fino al 1891. Lo scritto del Martini rappresenta la prima completa testimonianza di quanto una mente lucida di giornalista e politico poteva cogliere nei problemi del nostro primordiale sforzo coloniale' (Raffaele De Grada in Dizionario Bompiani delle Opere, V. 40).
Logo Maremagnum fr