
Livres anciens et modernes
Morelli,MANAGEMENT IMPRESE TURISTICHE/Fragola,MARKETING INDUSTRIA TURISTICA
24,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
- Ugo Morelli,
MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE.
EtasLibri, Milano 1995,
brossura, 17x24 cm., pp.183,
Collana Gestione D'Impresa, Organizzazione
e risorse umane,
peso: g.428
cod.3514
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
pagine leggermente ingiallite
- Massimo Fragola,
MARKETING PER L'INDUSTRIA TURISTICA.
Tecniche e metodi di promozione
del prodotto turistico.
EtasLibri, Milano 1993,
brossura, 16x24 cm., pp.188,
Collana Gestione D'Impresa, Marketing e Vendite,
peso: g.402
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
pagine leggermente ingiallite
INDICE - MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE
Guida alla lettura .................................. IX
Parole chiave ...................................... XII
Premessa .......................................... XIII
Capitolo 1 Evoluzione e management delle organizzazioni turi-
stiche ................................................................ 1
1.1 lI turismo alla svolta di un secolo e di un modello di svilup-
po; 1.2 Organizzazioni turistiche; 1.3 Le condizioni di sviluppo
delle organizzazioni turistiche; 1.4 Le organizzazioni turistiche
e le competenze manageriali
Capitolo 2 Service Management nelle imprese turistiche .... 31
2.1 Strategic Thinking Management. Distinzione e creazione del
valore; 2.2 Service Management e strategie aziendali; 2.3 Gestione
della costellazione e vantaggi competitivi; 2.4 Management, co-
municazione e relazione; 2.5 Casi (Evoluzione delle competen-
ze, gestione delle risorse umane, apprendimento e innovazione
nelle imprese turistiche; Vincoli e possibilità di sviluppo del tu-
rismo alpino)
Capitolo 3 Management del personale.................................... 75
3.1 Economia e organizzazione nei servizi; 3.2 Le variabili del-
l’azione organizzativa nelle imprese dei servizi; 3.3 Cultura or-
ganizzativa e gestione dei collaboratori; 3.4 Comunicazione, so-
cializzazione della business idea e apprendimento nelle organiz-
zazioni di servizi; 3.5 Gestione del cliente interno; 3.6 Profes-
sionalità e formazione; 3.7 Controllo della catena di valore; 3.8
Analisi dei punti di contatto, partecipazione e fiducia; 3.9 Qua-
lity Deployment, creatività e universo emozionale dello scambio
Capitolo 4 Management delle informazioni, della conoscenza e
dell’innovazione nelle organizzazioni turistiche 115
4.1 Coordinamento e gestione delle informazioni e della cono-
scenza per lo sviluppo aziendale; 4.2 Apprendimento e cono-
Capitolo 5
scenza; 4.3 Informazione, innovazione di processo e manage-
ment delle risorse intangibili nelle imprese turistiche; 4.4 Capa-
cità organizzative e condizioni di sviluppo delle imprese turistiche
Management della Customer Satisfaction nelle im-
prese turistiche ..................................... 135
5.1 Delivering Management; 5.2 Coordinamento degli artefatti
e dei prodotti e orientamento al cliente; 5.3 Management Cu-
stomer Oriented. Creazione e relazioni; 5.4 Management del pro-
cesso di Customer Satisfaction
Bibliografia
INDICE - MARKETING PER L'INDUSTRIA TURISTICA
Presentazione di Marino Corona........................................... IX
Introduzione.............................................................. 1
Capitolo 1 Gli elementi che compongono il mercato
turistico e la rivoluzione del marketing............... 5
1.1 Il marketing e il marketing turistico; 1.2 Cenni sulla tipolo-
gia del prodotto turistico e sulla psicologia del turista; 1.3 Li-
neamenti dei soggetti del mercato turistico; 1.4 II turista come
oggetto di una strategia di marketing turistico; 1.5 Cenni sul
mercato turistico e le sue variabili; 1.6 II mercato dei consuma-
tori, dei produttori e dei rivenditori; 1.7 La domanda di merca-
to; 1.8 L’offerta turistica; 1.9 Il marketing turistico microeco-
nomico e macroeconomico: l’importanza della funzione pub-
blica; 1.10 Alcune indicazioni sulla “destagionalizzazione” del-
la domanda turistica: il turismo d’affari e il turismo termale.
Capitolo 2 Le ricerche di mercato nell’industria
turistica................................................. 35
2.1 Tecniche di ricerca di mercato e applicazione nei modelli di
marketing turistico; 2.2 Dati disponibili; 2.3 Il metodo dell’os-
servazione diretta; 2.4 Il metodo delle rilevazioni; 2.5 Il meto-
do dei test sperimentali; 2.6 Cenni sui sondaggi turistici; 2.7 Le
fonti statistiche sul turismo.
Capitolo 3 Le strategie di marketing nell’industria
turistica................................................. 53
3.1 Il concetto di strategia; 3.2 L’orientamento dell’impresa tu-
ristica nei confronti del mercato; 3.3 Analisi del mercato e scel-
ta del “mercato-obiettivo”; 3.4 Marketing indifferenziato (o
globale); 3.5 Introduzione alla segmentazione del mercato; 3.6
Tipologia dei segmenti di mercato; 3.7 Analisi della segmenta-
zione della domanda turistica; 3.8 I modelli decisionali: la gri-
glia di marketing; 3.9 Le politiche di marketing: il marketing
mix; 3.10 Il marketing mix turistico; 3.11 I programmi operati-
vi annuali.
Capitolo 4 Il prodotto turistico e il suo posizionamento ... 79
4.1 Il “paniere turistico”; 4.2 Ciclo metabolico del prodotto;
4.3 Gestione del prodotto turistico; 4.4 Alcune considerazioni
sulle strategie di marketing durante il ciclo metabolico del pro-
dotto turistico; 4.5 Variabili motivazionali dei consumatori
nella scelta del prodotto turistico; 4.6 Il posizionamento del
prodotto turistico.
Capitolo 5 Le strategie dalla produzione al consumo del
prodotto turistico ........................................ 93
5.1 Definizione di canale di distribuzione; 5.2 Tipologia dei ca-
nali distributivi aperti alle imprese turistiche; 5.3 La distribu-
zione del prodotto turistico attraverso il canale diretto, o corto;
5.4 La distribuzione attraverso il canale medio e lungo; 5.5
Cenni sulle differenze tra tour operator e tour organizer; 5.6 Le
politiche dei prezzi nel marketing mix turistico; 5.7 Obiettivi
dell’impresa turistica nella politica dei prezzi applicabili; 5.8 La
scelta dei prezzi in relazione ai costi; 5.9 La scelta dei prezzi in
relazione alla domanda; 5.10 La scelta dei prezzi in relazione
alla concorrenza; 5.11 Cenni sulla normativa comunitaria “an-
titrust”.
Capitolo 6 La gestione della promozione nel piano di
marketing turistico................................ 117
6.1 La politica di promozione e comunicazione dell’impresa tu-
ristica; 6.2 Cenni sulle politiche di comunicazione del prodotto
turistico; 6.3 Le strategie pubblicitarie nell’industria turistica:
la pubblicità inserzionistica; 6.4 La pubblicità redazionale; 6.5
Il direct mail; 6.6 La promozione delle vendite; 6.7 Relazioni
pubbliche, propaganda e sponsorizzazioni; 6.8 Il franchising:
strumento promozionale e sistema di marketing; 6.9 Aspetti
giuridici sul franchising nella normativa comunitaria.
Capitolo 7 Il marketing turistico negli enti pubblici 137
7.1 Introduzione al marketing pubblico; 7.2 Problematiche ap-
plicative del marketing pubblico; 7.3 L’organizzazione pubbli-
ca del turismo in Italia; 7.4 L’Insud; 7.5 Gli altri enti nazionali
per il turismo; 7.6 L’organizzazione regionale del turismo in
Italia.
Capitolo 8 Le applicazioni di marketing elettronico
all’industria turistica................................ 159
8.1 Gli effetti dell’automazione nel marketing; 8.2 Il telemar-
keting nel turismo; 8.3 L’introduzione dell’informatica nel set-
tore turistico; 8.4 Computer Reservation System (Crs); 8.5 Lo
sviluppo dei Crs non aerei; 8.6 Il mercato libero elettronico
nella Cee; 8.7 Cenni sui sistemi elettronici nell’impresa turisti-
ca ricettiva; 8.8 Conclusione.
Postfazione ............................................................ 175
Glossario dei termini turistici......................................... 177
Bibliografia generale