
Livres anciens et modernes
Vittorio Metz, ,Vittorio Metz
Mezzo secolo di risate... AtuttoMetz
SugarCo, 1985
10,00 €
Io libro Libreria
(Brescia, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
a cura di Delfina Metz Prefazione di Oreste Del Buono |
Sugarco 1985 |
pp. 341 |
Rilegato con sovraccoperta |
rif. libr. sugarco |
A «TUTTO »METZ? Be', proprio tutto tutto quello che ha scritto Vittorio Metz in più di mezzo secolo di attività, non sarebbe stato possibile raccoglierlo in questa antologia, nonostante la «cura» della figlia Delfina. E allora? Considerate A TUTTOMETZ un titolo... onomatopeico, come uno scoppiettante « a tuttogas », dato che nella presente antologia (sia pure di-metz-zata!) sono stati selezionati i «pezzi» più esilaranti dell'esilarantissima produzione metziana, il cui ritmo e i cui effetti non possono che portare i lettori a un'esplosione di buonumore: LE FAMOSE RUBRICHE, apparse dal '33 in poi sul glorioso « Marc'Aurelio », il bisettimanale umoristico che non solo allevò una generazione di lettori, ma anche una nuova leva di autori oggi famosi (Fellini, Maccari, Steno, Monicelli, Scola e tanti altri illustri « eccetera » che troverete nel libro); LE ARCIFAMOSE RUBRICHE del mitico « Bertoldo » (il settimanale umoristico fondato e diretto, nel '36, da Metz e Mosca) che segnò un'epoca nel costume italiano. I giovani di allora si « riconoscevano » fra loro parlando il « bertoldese » e, in pieno regime, potevano leggere fra le righe di «quelli del Bertoldo» una scanzonata libertà di pensiero che sapeva di fronda. Sempre all'ombra del « Bertoldo » e dei suoi due straordinari direttori (Metz si autodefiniva quello « irresponsabile ») fiorirono i maggiori talenti del disegno umoristico (Molino, Attalo, Steinberg ecc., le cui vignette sono qui riprodotte) e della satira nazionale (Guareschi, Manzoni, Marotta...).