Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Alessandra Rizzi

Ludus / ludere. Giocare in Italia alla fine del medio evo

Viella 1995,

25,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788885669413
Auteur
Alessandra Rizzi
Éditeurs
Viella 1995
Thème
Vita quotidiana-Feste e divertimenti

Description

236 pagine. Brossura. cm 17 x 24. Collana: Ludica. Collana di storia del gioco, 2. Commento dell'editore: Alla fine del medio evo (secoli XIII-XV) mentre nell'Italia di vecchia tradizione comunale i regimi signorili e principeschi intensificavano il controllo sui comportamenti sociali, anche le attività ludiche diventavano motivo di crescenti attenzioni. Le autorità civili e i rappresentanti della Chiesa si preoccuparono soprattutto di combattere l'azzardo. Tuttavia fu indispensabile concedere qualcosa all'infame" vizio, giungendo persino, con l'istituzione della casa da gioco pubblica (la baratteria), a trarne talora un vantaggio economico. Cresceva, inoltre, nelle autorità laiche la consapevolezza del valore strumentale del gioco, e non solo a fini addestrativi e di ricreazione, ma anche propagandistici e sociali; il palio diventava, così, il gioco "pubblico" dell'Italia di tradizione comunale fra Tre e Quattrocento: espressione della memoria cittadina e momento in cui far confluire istanze religiose e politiche. Anche la Chiesa giunse alla fine a riconoscere la necessità del gioco: così, alle soglie di una nuova età, se lo stato aveva assunto il monopolio dei grandi spettacoli pubblici, la Chiesa avrebbe cercato di controllare, almeno in parte, la ludicità dei singoli."
Logo Maremagnum fr